TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] ospite del cardinale veneto Pietro Ottoboni, nipote di papaAlessandro VIII e da quel momento, morto ormai Flavio pp. 25-57; F. Moücke, Serie di ritratti degli eccellenti pittori, IV, Firenze 1762, pp. 99-103; G. Quarantotto, La Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] fu papa solo per poche settimane con il nome di Marcello II, trovò un nuovo mecenate nel cardinale Alessandro Farnese 206). A causa dei pessimi rapporti tra il cardinale Farnese e papa Paolo IV, nel giugno 1556 lasciò Roma e seguì il cardinale, con ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] dissidio tra la Sede apostolica e Federico Barbarossa e al nuovo papaAlessandro III fu contrapposto dalla fazione filoimperiale, minoritaria nel Collegio cardinalizio, l'antipapa Vittore IV, G. si schierò - come il suo presule - per il primo. Nell ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] del matrimonio, per cui era occorsa la dispensa di papaAlessandro VII, dato che M. e Cosimo erano cugini di p. 236; E. Rodocanachi, Les infortunes d’une petite-fille d’Henri IV. Marguerite d’O. grande duchesse de Toscane (1645-1721), Paris 1902; E ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] in Carcere Tulliano e riportata nei registri di AlessandroIV (Les Registres d’Alexandre IV..., 1895, n. 285).
Secondo una affronto alla Chiesa (Morghen, 1923, pp. 354-357). Ma il papa morì a Perugia nel luglio 1304 e per Matteo Rosso si aprì ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] I da un lato e la lega lombarda e il papaAlessandro III dall'altro, acquistando quell'esperienza politica che l 42 s.; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplom. Friderici secundi, Paris 1857, IV, pp. 305 ss.; V, 1, pp. 172-175; K. F. Stumpf, Die ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] iberica che erano giunti a Roma al tempo di papaAlessandro VI.
Flaminio fu uno dei maggiori scultori del secondo alcuni frammenti dell’arco di Claudio che erano stati ritrovati al tempo di papa Paolo IV (Vacca, 1594, 1704, p. 8, n. 28). Possedeva ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] secolo Porzia, figlia di Vitello), che sposò Vincenzo di Alessandro Vitelli.
Nel 1550 si unì alla flotta imperiale comandata da Vitelli, sono conservati diplomi e privilegi concessi a Vitelli da papa Paolo IV, dal duca di Firenze e da Filippo II.
La ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] cattedrale con il ricordo dei privilegi concessi da papaAlessandro II (1061-1073) allude a un compenso pp. 25-26; F. Bernini, Il duomo del Borgo di San Donnino, AStParma, s. IV, 2, 1949-1950, pp. 111-123; id., Appunti sul duomo di Borgo San Donnino, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] piano negli affari papali, in modo particolare durante i pontificati di AlessandroIV, Urbano IV e Clemente IV. La sua influenza si fece sentire sopratutto in questioni relative ai rapporti tra il papa e la città di Roma. Importante la parte da lui ...
Leggi Tutto