VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] difficile, per via delle inimicizie con potenti cardinali, come Marcello Cervini e Alessandro Farnese, e per la fama che ormai si era fatta di uomo la sua unica ragione di vita, nonostante papa Pio IV tentasse, attraverso il nipote Carlo Borromeo e ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] gli venne restituita più tardi da AlessandroIV.
Se il 12 apr. 1264 Urbano IV concedeva ad altri i benefici ungheresi un impedimento per la sua carriera presso la Curia. Infatti il nuovo papa Niccolò III, eletto il 25 nov. 1277, era romano (Giovanni ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] cardinale Giuliano Della Rovere (nipote di Sisto IV e futuro papa Giulio II) ad Avignone; da qui fu , pp. 17-20, 33; R. Chiacchella, L'Umbria e Amelia al tempo di Alessandro Geraldini, ibid., pp. 47 s.; M. Sensi, La famiglia Geraldini di Amelia, ibid ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] una nuova fase della vita del cardinale. Il nuovo papa lo incaricò infatti di importanti missioni politiche e nel 1227 stesso. Essa contiene infatti anche lettere di AlessandroIV, di Urbano IV e di Clemente IV, nonché una serie di lettere di ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] S. Giacomo degli Spagnuoli alla presenza del papaAlessandro VI e di undici cardinali, diplomatici imperiali , pp. 69 s.; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano 1816-17, IV, p. 92; X, pp. 19-23; V. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] sempre nello stesso inventario veniva registrato come opera di Alessandro Allori (Conigliello, 1992, pp. 24 s.). Stando il pittore avrebbe dipinto, nel 1602, la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell'Ordine servita al beato Manetto Dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] scelta compagnia di gentiluomini mantovani fra cui spiccavano lo zio Alessandro (cui dobbiamo un vivace dossier sul viaggio e sugli onori (finita poi a Girolamo Riario, nipote del nuovo papa Sisto IV), sia in occasione della guerra del Papato contro ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] egli depositava a Bergamo, nella chiesa di S. Alessandro, nelle mani del canonico tesoriere Alberico Avogadro, quattro fu considerata valida, almeno in un primo momento, dal nuovo papa Innocenzo IV, che il 5 sett. 1243 con tre lettere, indirizzate ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] dove si addottorò sostenendo 4059 tesi davanti a papaAlessandro VI e ai cardinali (Conclusiones Vincentii Quirini München 1971-1986, III, pp. 205, 219, 285, 296, 357, 365 s., 378 s., IV, p. 1, V, pp. 248, 586; H. Jedin, Chiesa della fede, cit. (in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] il colto ed eccentrico F. Chigi, "cardinal nepote" di papaAlessandro VII (ibid., pp. 3, 149; Incisa della Rocchetta, un Eros), una rara antefissa figurata in terracotta della fine del IV - inizi del III secolo a.C., una lastra in terracotta ...
Leggi Tutto