LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Spada passò dall'originaria proprietà di Alessandro Biffi alla famiglia Veralli, e Orazio decise di indirizzare una petizione a papa Paolo V per sporgere denuncia contro probabilmente commissionato per conto di Filippo IV dal viceré di Napoli, il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Monumento funebre di Alessandro Tartagni per la chiesa noto oggi soltanto per il Monumento funebre di papa Pio III, già in S. Pietro e 478, 496, 567 n. 209; III, ibid. 1952, pp. 335, 372, 749; IV, ibid. 1952, pp. 14, 26, 151 s., 156 n. 21, 572; A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] loggia delle Benedizioni, che al tempo di Alessandro VI era arrivata al terzo ordine di dello stesso anno rappresentò il papa nella stipula di un ; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1848, p. 9; E. Müntz, Les Arts à la cour ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da Avignone, in Campo Marzio del principe Marcantonio IV Borghese con Le nozze di Amore medio formato erano a essa collegati: Alessandro nella tenda di Statira con il ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] Atene (Byzantine Mus., inv. nr. 21), a Lerma (prov. Alessandria; Castello Spinola, bibl.), a Vienna (Öst.Nat.Bibl., Vind. theol (Acta Sanctorum Ordinis sancti Benedicti, IV, 2, Paris 1680, p. 552 lettere indirizzate al papa dagli imperatori Giovanni ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] ripropone in controparte il cosiddetto Alessandro morente degli Uffizi – e un monumento in onore di papa Urbano VIII a Pesaro; dopo Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV (1996), pp. 37-65; Gabriele Capecchi, Cosimo II e le arti ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Casanova, camerlengo di S. Pietro, al papa, allontanatosi da Roma per timore della peste ’atto del 24 marzo con cui Alessandro VI lo nominò custode della rocca dei Francescani di Terni, in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 179-182; L. Canonici, L’ ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 18 luglio 1732 il papa assegnò ufficialmente al cc. 63-68v: Notizie di Roma scritte dal signor Alessandro Galilei; C. De Brosses, Lettres familières sur l 189-220; Id., Un parere di A. G., in Paragone, IV (1953), 39, pp. 53-55; P. Sanpaolesi, L' ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] soggetto storico del Piazzetta, come l'Alessandro davanti al cadavere di Dario di Ca Gesù bambino appare a s. Urbano papa e ai ss. Antonio e Francesco Domenico); A. Morassi, La Raccolta Treccani, in Dedalo, IV (1930-1931), pp. 1034 ss.; R. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] fratello di quest'ultimo, Alessandro: i fregi di tre 1888), p. 272; P. Giordani, Ricerche intorno alla villa di papa Giulio, in L'Arte, X (1907), p. 134; G pp. 158-160, 173; B.F. Davidson, Pius IV and Raphael's logge, in The Art Bulletin, LXVI ...
Leggi Tutto