CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] la portò a termine solo dopo la morte del papa, nel 1605.
Dopo la morte di Clemente VIII, al 1604-1605, per il cardinale Alessandro de' Medici, tuttora nella basilica di fare il modello della statua di Enrico IV di Francia, che i canonici di S ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] Giacomo Dragondelli), con dedica ad Alessandro VII, frontespizio, ritratto dell'autore di Giulio Rospigliosi, futuro papa Clemente IX, musiche di . Rost, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV, Zürich 1800, pp. 36 s.; L. De Angelis, Notizie ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] un monumento con statua ad Alessandro VII in Ferrara (Baruffaldi, quella di matematico pontificio da papa Innocenzo X, di protonotario Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, IV,Ferrara 1808, p. 174; G. Ribuffi, Guida di ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] C., per cui, il 28 genn. 1547 il papa rese doppia la carica (Martinori, 1917, n. 9 al rovescio la figura di Alessandro Magno che si getta ai Supino, Per la biogr. di A. C., in Rivista d'arte, IV (1906), pp. 155 s.; G. F. Hill, Classical influence on ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] stampa, Alla santità di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti di Minerva, ma egli fu sepolto a S. Alessandro dei Bergamaschi, dove nel 1772 gli fu Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma…, IV, Roma 1806, pp. 323 s.; G. Dandolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città di Federico IV di Danimarca; ma le prime commissioni di grande rilievo furono il dell'Apparizione della Madonna ai ss. Francesco e Alessandropapa, dipinta da questo per S. Maria Forisportam. L ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] 18. Jahrhunderts, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IV [1940], pp. 384 s.) a un con ogni probabilità, l'effigie del papa a figura intera (all'epoca Innocenzo XII G.F. Albani (poi Clemente XI) e di Alessandro VIII.
Il F. morì a Roma il 10 apr ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] Ponte Milvio per il ritorno del papa dal suo viaggio nella Comarca, giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di… Alessandro Torlonia, Roma 1842, pp. 10-12, 41 s I, pp. 22, 66; III, p. 253; IV, pp. 63 s., 281; Diario del principe Agostino ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] che fece fare in Roma, con ordine di Raffaello da Urbino, papa Leone X; e quelli ancora di molte camere dove fece l'imprese del cardinale Alessandro de' Medici presso la basilica di Massenzio (cfr. Bollett. dei Musei comunali romani, IV [1957], pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] 22 aprile 1073, all'indomani della morte di Alessandro II, Ildebrando fu invocato come papa dal popolo e dal clero di Roma, riuniti 1084, in seguito all'assedio di Roma da parte di Enrico IV, G. si rifugiò a Salerno - ospite dei Normanni di Roberto ...
Leggi Tutto