PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] di Pietro ottenne da parte di papa Innocenzo III nel 1215, in occasione del IV Concilio Lateranense. La divisione del testo che oggi conosciamo (in distinzioni, capitoli e articoli) risale ad Alessandro di Hales, considerato il primo maestro ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] dissidio tra la Sede apostolica e Federico Barbarossa e al nuovo papaAlessandro III fu contrapposto dalla fazione filoimperiale, minoritaria nel Collegio cardinalizio, l'antipapa Vittore IV, G. si schierò - come il suo presule - per il primo. Nell ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] I da un lato e la lega lombarda e il papaAlessandro III dall'altro, acquistando quell'esperienza politica che l 42 s.; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplom. Friderici secundi, Paris 1857, IV, pp. 305 ss.; V, 1, pp. 172-175; K. F. Stumpf, Die ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] piano negli affari papali, in modo particolare durante i pontificati di AlessandroIV, Urbano IV e Clemente IV. La sua influenza si fece sentire sopratutto in questioni relative ai rapporti tra il papa e la città di Roma. Importante la parte da lui ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] passato al servizio di Carlo Emanuele I, piuttosto che accettare Enrico IV come re: un gesto che gli era valso la fama di Poco prima di ritirarsi, il 4 aprile 1667, ottenne da papaAlessandro VII la sua erezione in marchesato, cui seguì quella in ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] per ottenere da questo un intervento presso il papaAlessandro VII a favore delle ricorrenti rivendicazioni dei duchi di Storia della Repubbl. di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, Venezia 1705, I, pp. 12 s.; ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] IX (1934), pp. 199-232; G. Soranzo, Studi intorno a papaAlessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 34-75; G. B. Vogel, Introduction aux sources de l'histoire du culte chrétien, in Studi medievali, IV (1963), 2, pp. 440, 500, 545 ss., 559; F. Wasner, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] si erano stabiliti in Piemonte acquisendo i titoli di conti e marchesi e feudi nel Casalese e nell'Acquese), nacque a Casale Monferrato il 26 ott. 1815, secondogenito del marchese Luigi e di Leopoldina ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] le quali, in base ad un accordo intervenuto tra il papa Eugenio IV e il duca di Milano (4 maggio 1445), tentavano di , di cui sposò una nipote, Ginevra, figlia naturale di Alessandro signore di Pesaro.
Il matrimonio fu celebrato per procura a Pesaro ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] potè aver salva la vita. Le famiglie degli ostaggi ottennero da AlessandroIV che Bologna fosse sottoposta a interdetto; da parte loro i Bolognesi inviarono ambascerie al papa per sollecitare la liberazione dell'Andalò. La prigionia di questo si ...
Leggi Tutto