Eugenio II
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] S. Sabina, delle reliquie di Alessandro, Evenzio e Teodulo, dal loro franchi in un negoziato col papa a proposito del culto delle 257-66.
E.C., V, s.v., coll. 800 s.; Catholicisme, IV, Paris 1956, s.v., coll. 674 s.;
Lexikon für Theologie und Kirche, ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] nomina a patriarca di Alessandria.
Nei primi anni essa, come la precedente, al papa Gregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero . Videma, Un inmortal baezano,A. C., in Don Lope de Sosa, IV (1918), 16, pp. 21-25; E. Toda-Güell, Bibliografia Espanyola ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] . Dopo che nell'ottobre 1534 Alessandro Farnese fu eletto papa, era auspicabile per la Repubblica di 49, 220; II, pp. 99-101, 259-263; III, pp. 35-37, 230-232; IV, p. 19; V. Schweitzer, Kardinal B. G., in Römische Quartalschrift, XX (1906), 2, pp ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] dal figlio Alessandro I. Questi, pur rinunciando al titolo di gran maestro, desiderava che il papa riconoscesse (in Diz. Biogr. d. Ital., III, pp. 286-289) e Arezzo Tommaso (ibid., IV, pp. 108-112), si veda: Arch. Segr. Vat., Proc. Dar., vol. 191, ff ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] Perusco chiese l'avvio del processo; il papa affidò al G. il compito di citare ) e De Vio, "come prevenuti" (Pastor, IV, 1, p. 244) e rivolgendo infine un , dopo un breve periodo di amministrazione di Alessandro Farnese.
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] . farfense, n. 457: ma vedi appresso - fu eletto papa col nome di B. X il 5 apr. 1058, quasi decreto, al momento dell'elezione di Alessandro II e di Onorio II?), ma Kehr, I, Berolini 1906, pp. 140 e 148; IV, ibid. 1909, p. 209; per le fonti narrative ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] nominato nel 1492 da Alessandro VI auditore di Rota. IV, 2, pp. 5,13, 70, 74, 81, 119, 651-652, 653, 701-702, 705-706, 734; F. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Freiburg 1.B. 1912, pp. 216 s.; E. Cerchiari, Capellani Papae ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] suo ambasciatore in Roma sopra li Negoziati per l'elezione del Papa, s. I.né d.), in cui si parlava dello solo nel 1667. Durante il pontificato di Alessandro VII il B. recuperò tutti i ovvero Historia de, correnti tempi, IV, Casale 1655, pp. 632-676 ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] e i patriarchi di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme, dato Toscana. Nel 926 i legati del papa ricevettero il nuovo re d'Italia Ugo in D.B.I., I, pp. 647-56.
N. Cilento, Atenolfo, ibid., IV, pp. 519-20.
G. Arnaldi, Berengario I, ibid., IX, pp. 1-26 ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] Giovanni in Laterano, da papa Clemente XII (Corsini). Il disegno è dell'architetto fiorentino Alessandro Galilei, e vi , De S. A. C., in Analecta Ordinis Carmelitarum Discalceatorum, IV(1930), pp. 238-250; R. Lechat, in Analecta Bollandiana, ...
Leggi Tutto