GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] giunse solo dopo la morte del papa, il 3 marzo 1560, all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote era la prevista congiunzione con l'esercito spagnolo comandato da Alessandro Farnese. La morte del pontefice, che sarebbe venuta di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] IV (1° sett. 1159), Alberto si schierò contro l'antipapa Vittore IV e contro l'Impero, per appoggiare apertamente il neoeletto Alessandro l'assunzione del nome Gregorio, il nuovo papa si dichiarò manifestamente successore diretto del grande Gregorio ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] delle scuole religiose di Alessandria e di Nisibis in Siria o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, . 56), impegno per la protezione di coloro che tornavano all'ortodossia (ibid. IV, nr. 14; VI, nr. 38; IX, nr. 151; VII, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] risposta. Era allora vescovo di Alessandria un altro Dionigi, personaggio di dono del Laterano che diventa perciò residenza del papa, lo delega anche a fare le sue parti , che era stato attivo a cavallo tra IV e V secolo e in cui si riconosceva ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Giuseppe Garibaldi, Alessandro Gavazzi, fu alla luce del Vaticano II. Atti del IV Convegno nazionale ‘Amici di Catechesi’, Torino-Leumann Catechismo Tridentino (Catechismo ad uso dei parroci pubblicato dal Papa S. Pio V per decreto del Concilio di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] preso «il posto del Papa nella direzione spirituale della politica Turi, L’ultimo segretario. Vita e carriera di Alessandro Natta, Padova 1996, p. 105.
30 Se », 18 maggio 1958, riedito in Id., Articoli, IV, L’Espresso dal 1955 al 1958, Roma 2004, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] l’unità della Chiesa, della quale il papa è garante. Naturalmente l’enciclica non , La pastorale ecumenica dell’arcivescovo Alessandro Maria Gottardi, «Annali di studi particolare, Roma, 2 febbraio 1990, in ECEI, IV, 1986-1990, a cura P. Cabri, E. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] veda ora il saggio di Alessandro Santagata nella presente opera.
47 7, p. 221.
62 M. Impagliazzo, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni di Paolo VI ( . 539.
175 Cfr. Insegnamenti di Benedetto XVI, IV/2, 2008, Città del Vaticano 2009, p. 229 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] aderirono pure i cattolici liberali Alessandro Casati eStefano Jacini, che di Buonaiuti al IV congresso della Società Fontbel, Sagesse de Pie X (Paris 1951), in cui presentò papa Sarto come «défenseur du patrimoine surnaturel de l’Église dans la ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] XII. Gli interventi di papa Pacelli rappresentano «la prima , come I giardini dell’Eden di Alessandro D’Alatri (1998) ricostruzione degli ‘ 1998, p. 86.
61 Giovanni Paolo II, Discorso al IV Congresso Nazionale dell’ACEC, 24 maggio 1984, in D.E. ...
Leggi Tutto