Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Giovanni. Gli succedeva nell'incarico il nipote, il duca Alessandro Farnese, cui Filippo II rinnovò le istruzioni date al già delineati, ma non portati a termine da Pio IV, papa del quale l'antico vescovo Boncompagni era stato collaboratore ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ai ss. Vitale, Marziale e Alessandro, fa anche riferimento papa Vigilio nell'epigramma Dum periturae Getae ", 91, 1973, pp. 183-203, 261-74.
M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975, pp. 387-90, 418-26, 431-33, 549-51.
Ch. Pietri ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] clero. Nonostante la grande autorità del vescovo di Alessandria, agli inizi del IV secolo si verifica lo scisma meliziano. Ma in situata dodici chilometri a sud di Arbela. Con il katholikos Papa (310-317), Arbela diviene sede metropolitana del paese e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] però, essa si ritrovò in concorrenza con Alessandro Gavazzi, un ex frate barnabita dalle visioni che il governo del papa su Roma fosse di diritto Cristianesimo, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, IV, L'età contemporanea, Roma-Bari 1997, pp. 66-71 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di un acquedotto risalente al tempo di Alessandro Severo. Il papa comprò dai Colonna la sorgente presso e la cultura, a cura di M.L. Madonna, ivi 1993; Celebrazioni IV centenario del pontificato di Sisto V. Atti del convegno di studi 'Montalto e ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] 335, di Atanasio, cioè del successore del vescovo di Alessandria, Alessandro, che era uscito vincitore dal concilio. La condanna di il passaggio si concluse solo nella seconda metà del IV secolo con papa Damaso: cfr. T. Klauser, Der Übergang der ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ed esteso, nella Russia di Alessandro e di Nicola I, da Varsavia evoluzioni o a riforme, sottomessa in tutto al papa, con un laicato cui non restava che ubbidire. 1154 per assecondare le richieste di Adriano IV). E intanto a Roma nascevano nuove ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] il P.Oxy. XXXVI 2785:
Salute nel Signore, amato papa Sotas, noi, presbiteri di Eracleopoli, ti salutiamo molto. commenti di A. Camplani, L’autorappresentazione dell’episcopato di Alessandria tra IV e V secolo: questioni di metodo, in Annali di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Battista Alberti, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, I, a cura di R. Cardini, E trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, p. in Europa (secoli IV-XVIII), Roma 2006, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] riunioni, negare l’infallibilità del papa, la divinità di Gesù 41-44, 48-51.
88 A. Monticone, Alessandro Casati, cit., pp. 170-174.
89 Per di A. Asor Rosa in Letteratura italiana cit., Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’età della crisi, Torino 1995, ...
Leggi Tutto