COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] sicuramente Conti, che però non è nominato) l'aveva ricordato a Eugenio IV. Questa missiva in latino ci è nota per la copia che ne di dotti alla quale assisté Alessandro Geraldini, genovese e legato del papa, che raccontò nell'Itinerariumadregiones ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] zio materno Alfonso d'Este che il papa non è più adirato con lui; è Gonzaga conte di Calvisano, nacque Alessandro (sarà stimato uomo d'armi e destinatari e in quello dei nomi; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-1989 (i rinvii in I, pp. 279, 356 ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] la Grecia. Ma il figlio Alessandro era troppo internazionale, romantico Croce, N. Colaianni, P. Papa, P. Bonfante, con grande e su testi epicurei in Riv. fil. class., n.s., IV [1926], pp. 331-336), varie discussioni di cronologia ellenistica e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] genn. 1523 scrisse in merito al papa Adriano VI, poi di nuovo il , il 5 genn. 1537, Alessandro fu assassinato, il G. sostenne ; P. Guicciardini, Iconografia guicciardiniana, in F. G. nel IV centenario della morte (1540-1940), in Rinascita, III (1940 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di Ottone IV e dei suoi sostenitori, pose fuori discussione, anche agli occhi dello stesso papa, la 58-64.
A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 71-2, 75-6, 83, 100-01 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] reagì tentando di promuovere, insieme con il papa Paolo II e Firenze, l'organizzazione di in Curia, la somma necessaria a Sisto IV per acquistare la città, se prima naturali tutti legittimati: Carlo nel 1458, Alessandro nel 1460, Caterina nel 1463, e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] secondo figlio alla carriera ecclesiastica. Nel 1482 Sisto IV, dietro insistenza del cardinale, nominava il B. vita; l'11 ag. 1492 Rodrigo Borgia era stato eletto papa, col nome di Alessandro VI.
Appena ricevuta la notizia il B. lasciò subito Pisa, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] erede di casa Medici, essendo il fratello Alessandro e il cugino Ippolito, il futuro cardinale nel caso che nel frattempo il papa, l'imperatore e i principi le stesse direttive di quella del genero Enrico IV, con la sola differenza che le mancavano ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] impegnarsi nella lotta contro Enrico IV. Solo nel maggio 1084, Avellino. E se si deve credere a quel che scrive Alessandro di Telese (1991, Prologus, p. 2 e II, che aveva trentadue anni, prestò omaggio al papa che lo investì del ducato di Puglia, di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il ministro della Pubblica Istruzione Alessandro Casati, nell'autunno del ' XXXIV [195], pp. 24 ss.) di papa Pio XI (probabilmente per obbedienza disciplinare, i tipi fiorentini della Nuova Italia: IV, 2, 1, (1953); IV 2, 2 (1957); IV, 3 (1964); I, 2, ...
Leggi Tutto