FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] epistolari con la sua famiglia di origine.
Di questo periodo sono infatti alcune lettere alla sorella Giulia, intima di papaAlessandro VI, e ad Adriana Orsini, suocera di Giulia, perché si adoperi presso il pontefice per ottenere nuovi benefici ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] per leggere un'elegante orazione in onore del papaAlessandro V, in visita a Bologna. Circa due anni dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese..., Bologna 1888-1924, I IV, ad Indicem; Chartularium Studii Bonon., Bologna 1913, II, p. 225 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] sorella di Rodrigo, poi papaAlessandro VI - secondo l'uso prevalente in questo periodo anche nella Discorso critico sui Borgia..., in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, IV (1880), pp. 130 s.; B. Croce, La corte delle tristi regine a ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] centoquaranta vigili. Di fronte alla minaccia che l'alleanza del papa con Genova e Venezia recava ai porti del Regno, il dominio feudale sulle baronie di Dragoni e Morcone. Anche AlessandroIV, nel marzo del 1255, gli rinnovò tale investitura, mentre ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] tempo, giacché venne eletto per la seconda volta ambasciatore a papa Eugenio IV in Firenze e nel '43 di nuovo ambasciatore a Filippo agli Stati di Ludovico e dei fratelli Gian Lucido, Alessandro e Carlo; il dominio personale su tutti i luoghi ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] devozione alle cose della Chiesa lo resero caro a Sisto IV che lo volle presso di sé come scrittore e familiare. di Lorenzo, Firenze inviò una legazione per felicitarsi con il nuovo papaAlessandro VI. Il discorso del B. in nome della Repubblica fu ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papaAlessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] per mano, di un inviato di Alessandro VI.
I legami parentali così stabiliti tra il papa e la corte napoletana e il di documenti inediti relativi al pontificato di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, IV (1880), pp. 118 ss.; A ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] fatto che il vescovo di Torino Cuniberto fu sostenitore del papaAlessandro II contro l'antipapa Cadalo; verso il 1066, nuovo in imbarazzo per il conflitto tra i due generi, Enrico IV e Rodolfo di Svevia che aveva ripresa sotto la pressione papale l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] assente e non coinvolto nelle prime azioni dei fratelli Aghinolfo, Alessandro e Guido dopo la morte del padre intorno al 1280. Nel settembre dello stesso anno, da Rieti, papa Niccolò IV lo nominava formalmente alla cattedra ed egli sembrò ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] . di storia patria per le prov. modenesi e Parmensi, IV (1868), pp. 334 s.; Croniche anconitane trascritte e raccolte Soranzo, Studi intorno a PapaAlessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 62-65; Id., Il tempo di Alessandro VI papa e di fra' Girolamo ...
Leggi Tutto