• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
635 risultati
Tutti i risultati [2434]
Storia [635]
Biografie [1714]
Religioni [719]
Letteratura [186]
Arti visive [183]
Diritto [134]
Diritto civile [108]
Storia delle religioni [96]
Musica [44]
Storia e filosofia del diritto [31]

GRATI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giacomo Enrico Angiolini Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] insieme col fratello Cristoforo e col figlio Alessandro - partì per Venezia per poi aggregarsi Borgia e poi presso papa Giulio II, di cui A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, pp. 90, 176, 198, 230, 233, 264, 267, 269, 290, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLACUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACUCCI, Michele Giancarlo Cerasoli PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli. Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] germaniche e romanze. Nel 1878 Alessandro D’Ancona ne pubblicò due v. P. Baccarini, Storia di Forlì, I-IV, in BCF, Antichi fondi, I.48-51, storiche sul passaggio per la città di Forlì di Sua Santità Papa Pio VII v.: A. Mambelli, Le «memorie» storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ALESSANDRO D’ANCONA – TOMMASO BERNETTI – GIACOMO LUMBROSO – ERCOLE CONSALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] offerte avanzate da Baldassarre Cossa, legato di Alessandro V, papa oppositore, se il M., mutato il 618, 623, 625, 633, 651; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. 192, 230, 237, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giovanni Cesarina Casanova PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] 1369 per concessione dell’imperatore Carlo IV, mentre il ritorno dall’esilio fu concesso loro dal papa nel 1399. Il 15 ottobre del feudo erano infatti dieci, più Romeo, figlio di Alessandro, con il quale gli altri rifiutavano di condividere l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] febbraio 1595) nel corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco 232; IV, pp. 60 s., 150 ss.; P. Fea, Alessandro Farnese, Roma 1886, pp. 214, 286, 349; M. Guglielmotti Storia della marina pontificia, IV, Roma 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] alla Magione, gli Orsini avevano rotto col papa e col Valentino, l'attacco iniziale di alla morte nel mese di agosto di Alessandro VI. A Bologna il D. arrivò l Biblioteca nazionale di Firenze, ms. II, IV, 551 (già Magliabechiano VIII, 1408) viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO di Lello Petrone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Lello Petrone Anna Modigliani PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Sancta Sanctorum, che ebbe cinque figli maschi (Melchiorre, Alessandro, Girolamo, Lello e Gaspare), che morì nel 1467 e dal popolo romano al papa, a Firenze, per perorare la causa di un suo rientro, ma, come è noto, Eugenio IV restò lontano da Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Giacomo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] generale, Giulio Ongarese. Probabilmente il papa fu indotto a privare il figlio conclave - in favore di Alessandro Farnese; aveva tuttavia commesso Segr. Vat., Boncompagni, prot. I d., p. IV n. 25, Mem. della fam. Boncompagniscritte da Scudicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO III DI VALOIS – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

IACOPO da Acqui

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Acqui Paolo Chiesa Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] che essa giungesse fino all'epoca di papa Giovanni XXII (1316-34), ma la narrazione e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, LXXVI [1968], pp di I. d'A., in Studi medievali, s. 2, IV [1931], pp. 259-285). Manca ancora però un'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPONESCHI, Antonuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Antonuccio Peter Partner Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] con la struttura politica cittadina. Il 20 apr. 1441 Eugenio IV nominò il C. (indicato come "miles, civis Aquilana") senatore fu per lungo tempo alleato col papa, non era eccessivamente pio: il frate Alessandro de Ritiis parla aspramente della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali