DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] vescovo di Tebe da Alessandro VIII il 21 giugno gesto del D. irritò il papa Clemente XI e costò al nunzio . 853; III, pp. 1214 ss.; T. Birch, History of the RoyalSociety, IV,London 1757, p. 94; E. Setti, Elogiostor. di mons. Leprotti, Carpi ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] fu trasferito nel 1615 all'altro fratello Alessandro (m. 1645). Paolo Emilio (m. denominazione romana la Chiesa rutena. Ladislao IV, consigliato dal Magni sin dall' crisi acuta era il fatto che il papa non aveva ancora creato cardinale alcuno dei ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] alcuni dei quali naturali: Alessandro, Elena, Caterina, Dorotea Regno polacco. Nella scelta il papa tenne certo conto del fatto "in capreto", III, cc. 176-179, 229v-230, 299, 366-367; IV, cc. 31v, 32, 96; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. I, ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] familiare, fu eletto da Sisto IV vescovo di Corone, sede vacante a consegnare la Marca al sultano Bajazet. Il papa, perciò, ebbe più volte a raccomandare in quegli (e. 232v).
Il 12 apr. 1496 Alessandro VI riconobbe la successione a tutte le prebende ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] somma di denaro promessa al papa, aveva parlato con scarso rispetto di Alessandro VI e dell'imperatore) in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 1-26; Relazioni di ambasc. veneti al Senato, a cura ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] propizia. Il D. era infatti amico e creatura del nipote del papa, Pietro Aldobrandini, insieme al quale aveva fatto gli studi; creato di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele a Enrico IV che, a partire dal ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Pitigliano, dove Alessandro Orsini, dichiaratosi ind.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, III-IV, Firenze 1781, ad indices; G. de’ Ricci, 1997), pp. 97-116; Id., Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] fatto il governo della città in nome del papa.
Membro della prima Balía nel 1530, l nel secondo Parere, Informazione al duca Alessandro de' Medici sopra la maniera of the reign of Henry VIII, IV, 1, pp. 1008, 1009, 1015, 1024; IV, 2, pp. 1059, 1099- ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] il 27 giugno del 1458, poi di papa Callisto III, il 6 agosto, offrirono Atti del processo contro J. P., in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato Italiani. Miscellanea di studi in Archivio storico italiano, s. 4, IV (1879), pp. 44-58; D. Giampietro ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] per l'elezione del papa Niccolò V.
Divenuto Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, IV, Zaragoza 1978, pp. 871-874; V, ibid. 1980, pp. 524, all'Unità d'Italia, in V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all ...
Leggi Tutto