DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] [Tassi, 1793] possedeva anche del D. un Alessandro il Grande in atto di donare ad Apelle la Memorie per le belle arti (Roma 1788, IV, p. CLII), in questa impresa, conclusa fogli G. A. Santarelli, davanti al papa Pio VI nella certosa di Firenze dove ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] naturali, Musei Vaticani, ottenne nel 1942 il gran premio alla IV Quadriennale di Roma), e che, per prima, gli ispirò anche per l'opera definitiva, benedetta il 28 giugno 1964 da papa Paolo VI. Il tema della porta, che inizialmente sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] Urries, nominato a Perpignan nel 1408 da papa Benedetto XIII. Il cardinale aveva messo a disposizione all'orafo Pietro di Alessandro da Parma la creazione, en Portugal, in A. Michel, Histoire de l'art, IV, Paris 1905, p. 905; J. Sanchis y Sivera ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] scolpire la statua inginocchiata di Alessandro VII (1675-76), nel monumento di papa Chigi in S. Pietro. Le sculture della cappella de Angelis in S. Maria in Aracoeli, in L'Urbe, IV (1939), 3, pp. 13-19; V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] e Ruggero Bacone) è quello di papa Silvestro II (999-1003), al quale d'oro canori. Nel Romanzo di Alessandro, infine, si descrive, all'interno I. Furlan, Codici greci illustrati della Biblioteca Marciana, IV, Padova 1981, pp. 30-48; P. Portoghesi, ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] tardoantica; una datazione al IV secolo della prima fase , uno dei quali indossa la mitra (papa Silvestro o il patriarca di Alessadria); nella Cristo bambino da parte di Pietro I di Alessandria.
Costantino e san Nicola
Un ultimo schema iconografico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Pamphili, e l'altro con un ritratto di papa Innocenzo X, disperso (Garms, pp. 332, allestimento dell'apparato funebre per Filippo IV di Spagna nel dicembre 1665 p. 15).
Dal 1678 al 1683 anche il figlio Alessandro, nato il 13 giugno 1653 e morto il 1° ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] nel 1771, e da un cavallo offerto al papa dal principe Borghese e unito a un altro di insieme con lo scalpellino Alessandro dell'Oste. Si in Roma, in Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, IV (1809), p. 152; O. Raggi, Monumenti sepolcrali ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] ombre.
Nel febbraio 1621, eletto papa col nome di Gregorio XV il cardinale Alessandro Ludovisi, questi si affrettò a pp. 193 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno..., IV, Firenze 1846, pp. 650-659; G. Campori, Gli artisti italiani e ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] nel 1748, ritrasse all'Aia lo statolder Guglielmo IV di Nassau (dipinto perduto) - e un . Il suo esordio venne patrocinato dal papa Benedetto XIII: dipinse infatti a fresco in una delle sale da pranzo (Alessandro che ordina ad Apelle di dipingere ...
Leggi Tutto