CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] for the Church in France, 1682-1689, in Journal of eccles. history, IV (1953), pp. 77-84; L. Ceyssens, Gilles Gabrielis à Rome ( , Louvain 1977, pp. 105-185. Per il pontificato di papaAlessandro VIII (1689-1691): M. Dubruel, Le pape Alexandre VIII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Fallito il progetto di matrimonio con la principessa bizantina, papaAlessandro III si oppose nel 1173 al matrimonio tra G ibid., XXXIX, ibid. 1906, pp. 8 s.; Bosone, Vitae Adriani IV et Alexandri III, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] che sempre gli aveva mostrato scarsa simpatia, ed eletto papaAlessandro Farnese, con il nome di Paolo III, il G sfuggire i pericoli e la confusione prodotti dalla guerra tra Paolo IV e gli Spagnoli, il G., rientrato nel corso del 1557 nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] dell'... inscrittione rimessa... sotto la pittura di papaAlessandro terzo erano state scritte col solo pennarello sopra in nota alle pp. 64, 140, 141; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven..., IV, Venezia 1834, pp. 340, 586, 680; V, ibid. 1842, p. 162; A ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Agostino su commissione di Agostino Chigi, nipote di papaAlessandro VII. Per la città toscana, nella prima metà M., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253-354; Id., C. M., altri contributi, in Arte ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] offrì al re Enrico III il suo personale intervento presso il papa, ma nel 1222 dovette ricordargli che sin dal 1216 non gli per la costruzione del convento, terminato solo al tempo di AlessandroIV. Ad esso donò anche una parte della sua biblioteca e ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Ottobono Fieschi, poi papa Adriano V, in precedenza mandato nell'isola per svolgervi un delicato incarico. La nuova missione si svolse nel biennio 1267-68. Già però nel 1260 Tedaldo si era recato presso AlessandroIV per informarlo su affari ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Della Rovere, che di lì a poco sarebbe diventato papa Sisto IV (ma l'ascesa di questo al soglio pontificio e suo piacimento, il D. alla fine dell'anno, dopo l'elezione di Alessandro VI, si recò a Roma, cercando di procurarsi il generalato con la ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] incontrarvi il pontefice Alessandro V che gli attribuì, in quell'occasione, la Rosa d'oro. Poco dopo papaAlessandro moriva ed il impegnarsi in azioni militari. Nel 1436-37 trattò con Eugenio IV la restituzione agli Este di Lugo, che venne ceduta, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] doveva trovare già da tempo. L'8 genn. 1472, sotto il pontificato di Sisto IV, il C., che era sempre al seguito del Barbo, fu eletto vescovo di Arbe re, come sappiamo dalle lettere del C. a papaAlessandro VI, pubblicate dal Pastor (III), dove questi ...
Leggi Tutto