INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] il 22 apr. 1164, insieme con gli altri cardinali di Vittore IV e con Rainaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia, Lando prese parte oltre al riconoscimento di Alessandro come papa legittimo, prevedevano la restituzione al papa della "prefectura Urbis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] il re francese contro le pretese di papa Giulio II (cfr. Kristeller, 1996), di argomento religioso indirizzato ad Alessandro VI conservato nel ms. Sessoriano , in Id., Studies in Renaissance thought and letters, IV, Roma 1996, p. 412; M.P. Saci, ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] una dote di 1.000 fiorini, e Alessandra, che forse si fece monaca o morì sottoscritto la famosa petizione al papa in favore dei Savonarola del luglio pp. 43-46; P. Parenti, Storia florentina, ibid., IV, Leipzig 1910, pp. 181-188; F. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] elezione di Alessandro V come pure alla commissione di riforma istituita dal nuovo papa. Contrario Chroniques du Religieux de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, Paris 1842, IV, pp. 224, 324; Th. Walsingham, Historia Anglicana, a cura di H. T. ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di Dio p. Francesco Giovanni Maria di Gesù già Alessandro da Verrazzano (Corporazioni religiose soppresse, 115, 34, di s. Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), pp. 519-623 e passim; Gabriele ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] posizione autonoma" del papa "nella situazione interna spagnola". In Portogallo con l'espulsione del collettore Alessandro Castracani (fu estromesso . Come mossa ulteriore il nipote di re Giovanni IV, il vescovo di Lamego, si precipitò a Roma ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] Né miglior esito ebbero i successivi appelli di fra Alessandro a Giacomo (1º agosto) e di questo di due Chiese, una carnale, presieduta dal papa, ed una spirituale; il ritenere che i ministri pontificum Taurinensis editio, IV, Augustae Taurinorum 1859 ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] stato destinato, dopo la morte del barnabita Alessandro Sauli, il francescano Francesco Gonzaga, ma, tutela del potere temporale del papa: tipica espressione, insonuna, 1931, pp. 139 s.; P. Gauchat, Hierarchia Catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 273. ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] una volta come indizio di un legame con il consorzio dei de Papa, per via della titolazione di una chiesa (S. Maria de 585-586; per le sottoscrizioni cardinalizie ai privilegi di Adriano IV, Alessandro III e Lucio III si veda Ph. Jaffé, Regesta ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] regina a Roma e di uno del papa a Londra.
Da Roma, con non Giacomo, ad Arezzo, e ai suoi figli. Alessandro VII con chirografo del 14 agosto 1660 annullò 1585-1622 e 1626-1642, in Rivista storica calabrese, IV (1983), pp. 349-392; M. Mariotti, I ...
Leggi Tutto