GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] Sangiorgio alla morte di Alessandro VI, quindi lettore di ottenere cariche e privilegi anche a Bologna: il papa gli donò il palazzo Sanuti in via S. 385; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 212-217; H. Jedin, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] Senato che, nel 1390, scrisse al papa in suo favore.
Il 24 marzo infatti creato patriarca titolare di Alessandria d'Egitto, ma poco Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche, Venezia 1795, IV, p. 105; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] 'ufficio durante tutto il pontificato del papa senese e lo rassegnò solo quando, di S. Bartolomeo a Siena, che Sisto IV, insieme con la conferma del precedente, gli concesse figure dei papi originari di Siena: Alessandro III, Gregorio VIII (nativo di ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] una lettera di Alessandro III del 26 luglio 1179 risulta che in quel momento "Petrus Gallocia" era "subdiaconus papae" e procuratore della 31, 36, 61; E. Winkelmanm, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, II, Leipzig 1878, pp. 44-46; K. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] indispensabile a papa Borgia, per la sua estrema abilità nel procurare denaro (si calcola che sotto Alessandro VI Capua, I, Napoli 1766, pp. 158 s.;G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi.... IV, Modena 1794, p. 74;G. Ferreri Moreni, Vita del card. G. B. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] p. 94 n. 1; J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, IV, Paris 1911, p. 1283; V, 1, ibid. 1912, pp. 49, Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 175 s.; C. Violante, Alessandro II, papa, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 176 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] seguente. Succedeva al cardinale Alessandro Farnese, che però continuava pp. 20, 26-32; G. Catena, Vita del gloriosissimo papa Pio Quinto, Roma 1586, pp. 152 s., 225-252 edifizi di Roma, III, Roma 1873, p. 238; IV, ibid. 1874, pp. 335, 393; VIII, ibid ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] accusati di cospirare contro il papa, fece nascere a Roma napol., I(1876), pp. 106-117; A. Ademollo, Alessandro VI, Giulio II e Leone X nel carnevale di Roma, Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T. De ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] come testimone del testamento di tal Alessandro Brancacci, che risale al gennaio si apprestava a riconoscere come papa Roberto di Ginevra, passato alla 1304-1378), in Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, IV, 1899, p. 401; III (1380-1498), ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] di due bolle del suo predecessore Alessandro V sull'esazione dei tributi del braccio secolare.
Anche Pedro de Luna, papa scismatico con il nome di Benedetto XIII, tentò memorie per la storia dell'Università di Bologna, IV (1920), pp. 226, 229, 233, ...
Leggi Tutto