DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] Sigismondo propose la nomina cardinalizia per Alessandro Rangoni, da Roma gli si rispose con breve del 13 maggio 1622, il papa assicurò la promozione del D. che dopo pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium, IV, Romae 1677, p. 485;M. Del Giudice, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] sotto i pontificati di Giulio III, Paolo IV, Pio IV e, sotto Pio V e Gregorio XIII II Augusto, in risposta a una lettera di papa Paolo III, aveva accettato il M. in qualità in stretti rapporti con i cardinali Alessandro Farnese e Ferdinando de' Medici. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] molti giovani, tra cui Alessandro Lante), né l' Arch. di Stato di Roma, Buon Governo, s. IV, voll. 785 (Copia dei decreti fatti dal sig. Schenetti, La testimonianza di un modenese sulla morte di Papa Clemente XIV, in Atti e mem. della Deputaz. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] , nonostante il Senato lo raccomandasse più volte al papa (il 6 febbr. 1476, e poi ancora una lettera dello stesso Marcello a Sisto IV, in data 23 maggio 1481, nella dei dieci ed alla Curia pontificia. Alessandro VI pensò di delegarla al suo ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] vivo lo scismatico Eriberto, verso il 1081 da papa Gregorio VII era stato nominato vescovo di Modena Benedetto , c. 59; III, cc. 775 s.; IV, c. 729; V, cc. 177 s., 934; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio da ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] lasciato vacante dal minore conventuale Alessandro Burgos. Iniziò le lezioni lettera, tutt'ora inedita, a papa Benedetto XIII in cui auspicava con parole Dissertazione sull'antica idolatria de' boschi (I-IV, Roma 1741-1743), illustrò alcune gemme del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] qualche tempo a Bologna, ottenne dal papa Gregorio XI con una bolla da Avignone Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e due tomi dell'edizione di Quaracchi, ove nel IV, pp. iXXXV, e nel V, pp. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] la teneva "per moltitudinem armatorum" (Les registres de Nicolas IV, n. 6409). Morto il papa nell'aprile 1292, la pieve fu attribuita al M. il canonicati a Nerio di Brunaccio e al nipote Alessandro Salimbeni; rettore del Patrimonium in Tuscia dal 15 ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] papa gli affidò l’incarico di provvedere agli ospiti illustri in visita alla città: i principi di Polonia Ladislao e Alessandro Il cardinale F. P., in Urbano VIII vescovo di Spoleto nel IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini, a cura di G. ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] dedicate a Francesco Sforza marchese di Caravaggio, a papa Gregorio XIII, al cardinale Borromeo, ad Anibrogio I-II-III: Lettere del padre Besozzi, 1560-75; Cartella gialla IV: Lettere del padre Alessandro Sauli 1560, 1565, 1566; Bibl. Ap. Vat., ms. ...
Leggi Tutto