CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] deviati su Francesco Della Rovere. E questi, diventato papa col nome di Sisto IV, il 30 ag. 1471 (subito dopo, cioè, 299 s.; P. Paschini, L. Chieregato, nunzio di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, Roma 1953, p. 40; G. Prunai, Fondi dipl. senesi nell ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] il suo appoggio all’elezione di Ippolito Aldobrandini, eletto papa come Clemente VIII (1592). Fu uno degli artefici Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, p. 312; V. Giliberti, Montalto: orazione… nel funerale d’Alessandro Peretti cardinal Montalto, Roma ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] mese dopo il C. otteneva da Alessandro VI la promessa della ben più ricca suoi voti sul Medici, che nel marzo 1513divenne papa col nome di Leone X. Non tardò, Venezia 1827-1853, 11, pp. 422, 443; III, p. 67; IV, pp. 94, 263, 344; V, pp. 395 s.; VI, pp ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] del vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV. A quanto pare, l disciplinatamente alle direttive del cardinale Alessandro Peretti - sfumano in quelle p. 766) e le istruzioni di Enrico IV per il primo conclave del 1605 lo comprendono ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] un articolo tendente a liberare Alessandro Vellutello dalla taccia di plagiario interrotta per la morte di quel papa.
Nel 1783 fece stampare, , pp. 19 s. e n. 1; II, ibid. 1876, p. 145; IV, ibid. 1888, pp. 93, 178 ss., 322 nn. 42, 43; Indici degli ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] da Pio IV come suo medico personale e incaricato di una cattedra di medicina alla Sapienza di Roma. La madre era sorella di Alessandro Pallantieri, nel 1592, aprì una nuova stagione. Il papa Aldobrandini, infatti, che aveva probabilmente conosciuto il ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] a Siena. Alla morte di Alessandro il suo successore Guglielmo Amidani confluito nella raccolta di costituzioni di papa Clemente V più nota con il nome s., IV, col. 441; Lex. für Theol. und Kirche, IV, coll. 722 s.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, IV, p ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] dopo la scomparsa dello zio Alessandro. Francesco incaricò inoltre Mattia Preti Seicento, in Roma moderna e contemporanea, IV (1995), pp. 167-211; T pp. 146-148; M.A. Visceglia, Morte ed elezione del papa, Roma 2013, pp. 367-372; M. Franceschini - E. ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] maggio 1551 papa Giulio III lo deputò, insieme con un altro neofito, Alessandro Franceschi, alla 62, 204 n. 21; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 111; Yosef ha-Kohen, 'Emeq ha-bakha, a cura di P.L ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] . 9) che B. e Gregorio fossero già stati inviati da Alessandro II (Fliche, p. 142, n. 1; cfr. anche papa stesso, avrebbero dovuto scomunicarlo, e incoronare definitivamente quello che si fosse invece mostrato obbediente (Reg., IV, 23, pp. 334 ss.; IV ...
Leggi Tutto