BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] dopo la dispensa inviata da papa Martino V venivano firmati ad , andata sposa, nel 1440, ad Enrico IV di Castiglia; Eleonora, che nel 1434 diveniva 67-73, 107-121, 149-160; V. D'Alessandro, Polit. e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Paolo V e più volte propostosi al papa per un impiego come segretario pontificio, o così proseguire quella ponderosa opera di Alessandro Zilioli, una specie di storia universale sussulti aristocratici dell'epoca di Enrico IV, egli trasfuse quel tono e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] italiani, dal re di Napoli al papa, dal duca di Milano alla insieme con il padre ed il fratello Alessandro, a Ferrara per il matrimonio di , 165, 262, 369; II, pp. 57, 200, 213. 232; IV, p. 164; N. Machiavelli, Il Principe e i Discorsi sopra la prima ...
Leggi Tutto
Eugenio II
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] S. Sabina, delle reliquie di Alessandro, Evenzio e Teodulo, dal loro franchi in un negoziato col papa a proposito del culto delle 257-66.
E.C., V, s.v., coll. 800 s.; Catholicisme, IV, Paris 1956, s.v., coll. 674 s.;
Lexikon für Theologie und Kirche, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] assediato in Roma dalle truppe di Enrico IV; nel 1084 (ma 1083 in G.) intero del privilegio (1098) concesso dal papa e che solo da lui ci è Picasso, Milano 1989, pp. 171-196; V. D'Alessandro, Il problema dei rapporti fra Roberto il Guiscardo e Ruggero ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , morto a dieci anni), Francesco (1821), Alessandro (1824) e Adolfo (1826), che fu all’Italia, confidava nel papa come sovrano da emulare e 1843-1846, Roma 1993; III, 1846-1849, Roma 1994; IV, 1849-1856, Roma 1996. Per un profilo bio-bibliografico si ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] dal figlio Alessandro I. Questi, pur rinunciando al titolo di gran maestro, desiderava che il papa riconoscesse (in Diz. Biogr. d. Ital., III, pp. 286-289) e Arezzo Tommaso (ibid., IV, pp. 108-112), si veda: Arch. Segr. Vat., Proc. Dar., vol. 191, ff ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] lotta contro quelli d'Amelia sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma Quando, pochi mesi dopo, Alessandro VI, profittando della prigionia civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, pp. 156-160; IV (1901), nn. 1-2, pp. 46-48; A. Battistella, Pordenone ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] . farfense, n. 457: ma vedi appresso - fu eletto papa col nome di B. X il 5 apr. 1058, quasi decreto, al momento dell'elezione di Alessandro II e di Onorio II?), ma Kehr, I, Berolini 1906, pp. 140 e 148; IV, ibid. 1909, p. 209; per le fonti narrative ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] i rapporti amichevoli intrattenuti, in passato, con Enrico IV. Il papa, inoltre, sapeva di non poter contare, in quel Historischen Instituts in Rom", 48, 1977; V. D'Alessandro, Fidelitas Normannorum. Note sulla fondazione dello stato normanno e sui ...
Leggi Tutto