GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] la Repubblica doveva obbedire al papa come ogni devoto cristiano e fondamento. Proprio negli stessi giorni Alessandro VI aveva deciso pesanti ritorsioni , Worms 1983, ad ind.; F. Cordero, Savonarola, IV, Roma-Bari 1988, ad ind.; L. Fabbri, Alleanza ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] del 1520, un colpo di mano di Alessandro Fregoso, con l'appoggio del papa e il consenso dell'imperatore. Ma l' ª ed., XXIV, 8, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, I, IV-V, VII, X-XI, XIII-XIV, XVI-XVII, XIX-XX, XXII, XXIV, XXVII XXXIV, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] difese le ragioni di questa presso Sisto IV dal quale era stato convocato. Tornato il B. fu di nuovo chiamato a Roma dal papa. Egli vi si recò e pare anzi che si Qualche tempo prima (6-20 giugno) ad Alessandro VI, che era venuto a Perugia per evitare ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] nipote Alessandro Albani a Vienna per la restituzione di Comacchio, quando invece era risultata vana l'opposizione del papa alla fatta in Roma... da A. C., Roma 1721; A. Zeno, Lettere, IV, Venezia 1785, pp. 43, 65, 141; L. Ranke, Die römische Päpste ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] sopralluogo condotto insieme con Alessandro Vitelli e Giulio Orsini, e il 1556 era ancora al servizio del papa, impegnato a costruire fortezze nella Campagna romana.
Storia dell'architettura in Italia. Dal secolo IV al XVIII, Modena 1857-59, III, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] Repubblica - accerchiata dall'alleanza di papa Clemente VII con l'imperatore tornò a Firenze, passando al servizio diretto di Alessandro de' Medici prima, e poi del suo successore . 1565, il pontefice Pio IV morì improvvisamente, il giovane cardinale ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] Sant'Angelo fino all'elezione di Sisto IV. Come si vede, si tratta di quattro dei cinque figli, uno dei quali, Alessandro, sappiamo a questa data essere già morto giunse a Roma con il suo tesoro, il papa umanista era morente e dal suo successore egli ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] 'A. tra gli avversari più accesi del papa. Una ricerca in argomento dovrà piuttosto tener Clemente VII. Ne esistono molte copie manoscritte (Pastor, IV, 2, p. 144 n. 3); sulla base di Bologna: "di Alessandro Piccolhuomini l'intronato di Siena ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] preso in consegna dai partigiani del papa. In tale occasione il F. portò ad Alessandro la notizia dell'arrivo delle navi ., VII, Berlin 1930, p. 205; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, nn. 114 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] anno seguente, tuttavia, il papa eletto dal concilio di Pisa, Alessandro V, lo reintegrò nella ., n. s., XIII (1973), ad Indicem; F.Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 893 s.; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I ...
Leggi Tutto