BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] tremila fiorini nel banco di Alessandro Bichi e C. Dopo la anche l'appoggio pontificio. Il nuovo papa attirò a Roma con uno stratagemma 159 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, pp. 282; G. A. Pecci,Mem. stor. crit. ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Gregorio XII (Mercati, p. 158). Alessandro V lo sottopose ad un processo per Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, Padova 1754, t. IV, p. 3 e p. 19; P. Marchand, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] egli s'incontrò con il re di Francia Luigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro III. L'obiettivo non fu conseguito, ma il re non mancò d'intrattenersi cordialmente con i due ambasciatori ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , dove ebbe un primo incontro con papa Urbano VIII. Ripeté il viaggio nell’ affitto nel 1638 a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo di 97 ' Presidii, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, IV (1898), pp. 191-256; U. Benassi, I natali ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] delle difficoltà di condurre l'ostinata volontà del papa a propositi più ragionevoli, riguardo sia al stor. italiano, s. 4, IV (1879), pp. 44, 47, 50, 226, 233; P. Magistretti, Francesco Sforza e i ghibellini di Alessandria, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] camerinesi.
Nel 1209 l’imperatore Ottone IV concesse la ricostruzione di Matelica e assegnò l’autorità della dinastia: nel 1343 papa Clemente VI accusò i nipoti di Borgaruccio 1502 e l’agosto 1503, allorché Alessandro VI investì Giovanni Borgia, di ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] traduttore di Aristotele, Alessandro di Afrodisia e altri la versione di Burgundio, commissionata da papa Eugenio III, Pietro corresse le citazioni Maximi confessoris (De caritate ad Elpidium l. I-IV) saeculo XII in Hungaria confecta, Budapest 1944. ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] guida di Lodovico e del cognato Alessandro Trivulzio (F. Guicciardini, Storia d Cambrai Lodovico si trovò a militare per il papa Giulio II contro i veneziani e il 19 -210 (note); G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, IV, Modena 1783, p. 109; G. Battista ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] ricevere il titolo di granduca, concessogli dal papa e, appena tornato a Firenze, sposò -1642), futura moglie di Enrico IV di Francia, non produsse alcun si può ricordare quello dipinto da Alessandro Allori poco dopo il matrimonio, conservato ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] Pompadour, le due mogli di Enrico IV, Pomponio Attico e Carlo V ... d'aver finito il suo elogio" (Carteggio, di Pietro e di Alessandro Verri, a c. di E. Greppi e A. Giulini, I ero attaccato alle verità, che il Papa mi pareva una persona necessaria ed ...
Leggi Tutto