GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] non vanno però dimenticati i rinnovati legami di alleanza tra il Moro e la corte pontificia, nella figura del nuovo papaAlessandroVI, avverso da subito alla corte napoletana e impegnato nell'opera di assoggettamento delle signorie del suo Stato, il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] elevata alcuna accusa, e questo era un segno ulteriore di quali fossero i veri motivi del pontefice. All'invito di papaAlessandroVI di recarsi a Roma rispose il solo Giacomo Caetani, mentre il C. decise di resistere nella rocca di Sermoneta alle ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] 1483 al 1499 e fu archiatra di Leone X.
Il 2 ott. 1499 fu nominato vescovo di Tivoli dopo che il papaAlessandroVI lo aveva dichiarato esente dal sospetto di aver preso parte alle lotte di fazione che insanguinarono la città negli ultimi venti anni ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] il frate appariva come un seduttore di popolo ed un impostore piuttosto che un riformatore. Identica è l'analisi effettuata per il papaAlessandroVI e per il figlio di lui Cesare Borgia. Del primo il D. rivela che la sua nascita coincise con una ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] parimenti condannati alla forca.
Le difficoltà interne erano amplificate, a livello internazionale, dalle ambiziose iniziative di papaAlessandroVI, risoluto a costruire in Romagna un dominio per il figlio Cesare. La stessa Rimini cadde nelle mire ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] l’insegnamento a Udine, ma la supplica cadde ancora nel vuoto. Nel frattempo, a Roma il cardinale Ippolito indusse papaAlessandroVI a concedere a Negri il titolo di protonotaro apostolico. Nei primissimi anni del Cinquecento, si mosse con una certa ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Venezia nel 1499. Il 14 genn. 1499 fu nominato da papaAlessandroVI coadiutore di Agostino vescovo d'Argo e suo successore; ma Carlo, a proposito della quale gli scrive: "Emendatela, vi priego, e scrivetemene il parer vostro: ché molto lo disidero ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] e nel 1497, accoppiatore nel 1484 e nel 1494. Fu più volte chiamato come ambasciatore, per esempio per l’elezione del papaAlessandroVI nel 1492, oratore per l’accoglienza di Carlo VIII nel 1494, fu infine commissario in campo contro Pisa nel 1495 e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] dal doge Agostino Barbarigo per negoziare l'alleanza di mutua difesa stipulata, il 31 marzo 1495, tra Venezia, il papaAlessandroVI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] genero del Magnifico (Lorenzo de' Medici, XI, p. 232).
Gli sforzi e la costanza del M. furono premiati: nel 1493 papaAlessandroVI lo inviò a Napoli come commissario. Nello stesso anno fu nominato senatore di Roma: il desiderio del M. fu esaudito ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...