CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] . A lui fu assegnato infatti come padre legittimo nella bolla del 19 sett. 1493. Con la quale l'ormai papaAlessandroVI intendeva rimuovere l'ostacolo canonico della nascita illegittima alla sua elevazione al cardinalato. In un dispaccio al duca di ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] 1492. A fine giugno Piero de’ Medici lo inviò a Roma per seguire il conclave da cui uscì eletto Rodrigo Borgia, papaAlessandroVI. Rientrò a Firenze a novembre. Nello stesso anno ricoprì l’ufficio di notaio degli Ufficiali delle gabelle di Pisa, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] a Gaeta (6 settembre), l'11 sett. 1477. G. fu ricevuta e accolta dal cardinale legato Rodrigo Borgia (il futuro papaAlessandroVI), inviato a Napoli da Innocenzo VIII per l'incoronazione della nuova regina. Le nozze furono celebrate il 14 sett. 1477 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] . In questa occasione si strinsero definitivamente i suoi rapporti con Egidio Delfini, che era il candidato di papaAlessandroVI al generalato e che pertanto non poteva non risultare eletto. Il Delfini condivideva completamente il piano di riforma ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] ricevette le attenzioni della censura a causa di alcuni passi contro il lusso degli ecclesiastici e la simonia di papaAlessandroVI. All’edizione lionese, presente nell’Indice romano del 1596 e censurata in Spagna nel 1584, seguì una traduzione in ...
Leggi Tutto
Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati.
Andrea Matucci
Circostanze di redazione
Nei primi giorni del giugno 1502 Vitellozzo Vitelli, condottiero al servizio di Cesare Borgia, detto il [...] il titolo di cardinale a Francesco Soderini, asceso a tale carica il 31 maggio 1503; poiché infine vi indica come vivente il papaAlessandroVI, deceduto il 18 agosto, la stesura va attribuita al periodo giugno-agosto 1503, quando sembra di nuovo ...
Leggi Tutto
Modo che tenne il duca Valentino
Andrea Matucci
La strage compiuta a Senigallia la sera del 31 dicembre 1502, con cui Cesare Borgia si liberò di alcuni condottieri che gli si erano opposti, è presente [...] quem, interno al testo, è il titolo di cardinale attribuito il 31 maggio del 1503 a Francisco de Loris, nipote del papaAlessandroVI e al tempo dei fatti solo vescovo d’Elna. Nessun elemento, invece, impone di considerare il testo come precedente al ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] , Lazzaro, fu medico del condottiere Giovanni da Sassatello, detto Il Cagnaccio, e del conte Pirro Gonzaga, avendo avuto da papaAlessandroVI la dispensa di curare anche i cristiani, che le norme canoniche proibivano di essere curati da medici ebrei ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] ufficiale svolse nell’autunno del 1494, come mediatore fra papaAlessandroVI e Piero de’ Medici, per un’alleanza difensiva nella basilica di S. Maria sopra Minerva, presso la tomba di papa Leone X.
Ebbe rapporti con molti artisti e letterati del suo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] dall’Aragona. Dall’estate del 1488 ottenne una remunerativa condotta dalla Serenissima. L’elezione del nuovo papa, AlessandroVI Borgia, nel 1492, non sarebbe stata altrettanto proficua ai Della Rovere. La contrapposizione tra Giuliano Della ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...