GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] ottocentesca delle opere del Giustolo.
Il G. fu probabile testimone della caduta del Borgia, avvenuta dopo la morte di papaAlessandroVI (18 ag. 1503). In seguito alla sollevazione della città di Faenza contro Cesare Borgia il G. perdette gran parte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] a questo periodo, e da attribuire al G., anche una piccola raccolta (in copia) di lettere di G. Savonarola al papaAlessandroVI, all'imperatore Massimiliano I e a Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Più notevole è invece lo zibaldone ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] tutto l'appoggio del padre che, specie dopo l'intesa col papa, Innocenzo VIII, la esortava a bene sperare. La causa fu la causa di Beatrice davanti al concistoro e al nuovo papaAlessandroVI. In un primo momento le richieste della regina furono ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] e che fu uno dei più strenui difensori del frate, dopo la sua caduta, e uno dei firmatari della supplica a papaAlessandroVI affinché gli salvasse la vita. Nell'imminenza del processo al frate, il F. fu colto da timore che durante gli interrogatori ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] dello zio, avvenuta a Roma nel 1498. Infatti papaAlessandroVI, richiamandosi al diritto della S. Sede di disporre fuggire da Roma e venne privato della collettoria d'Inghilterra, che il papa assegnò a Pietro Griffi.
Tra il 1505 e il 1512 il G. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] di Carlo di Chaumont, ebbero ragione della rivolta il 25 agosto 1502.
L’anno 1503 fu segnato dalla morte di papaAlessandroVI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. Pazzi, insieme con altri autorevoli cittadini, era stato ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] ch’egli viveva» (Antinori, 1972, XVII, c. 179): si tratta di seriori profezie ex eventu (estese dall’elezione di papaAlessandroVI al sacco di Roma del 1527), attribuibili «a certa letteratura semicabalistica, molto diffusa ancora» nel XVII secolo ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] e, in particolare, per aver permesso a papaAlessandroVI di portarsi a Roma in sicurezza. Sarebbe 40, 49, 56, 242 s., 245, 305, 321, 351, 559, V, pp. 52, 324, 482, VI, p. 23; A. Era, Il Parlamento sardo del 1481-1485, Milano 1955, pp. 9, 13, 17, 25 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] avveduti che l'alleanza che legava Venezia al re di Francia e a papaAlessandroVI avrebbe posto in serio rischio la loro, seppur limitata, libertà.
Il papa aveva infatti dichiarato decaduti i vicariati apostolici assegnati ai signori romagnoli per i ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] novembre 1500 tra il re di Francia Luigi XII e il re di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papaAlessandroVI, aveva previsto lo smembramento e la spartizione del regno fra i due contendenti. Nell’estate del 1501 i francesi entrarono ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...