BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] ; L. v. Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1925, pp. 313-314, 322; G.Soranzo, Studi intorno a PapaAlessandroVI (Borgia), Milano 1950, pp. 62-65; Id., Il tempo di AlessandroVIpapa e di fra' Girolamo Savonarola, Milano 1960, pp. 114 ss., 275 ss. ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] non allontanò il C. da Roma, dove riuscì a conquistare la benevolenza del cardinale Rodrigo Borgia che, divenuto papaAlessandroVI, lo impiegò come segretario ab epistolis. Il titolo attribuito al C. dal Farlati(Illyrici sacri, V, Venetiis 1775 ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] partecipò alla III Triennale di Milano con D’ozii beato e di vivande, un impietoso ritratto a figura intera di papaAlessandroVI Borgia che fu al centro di vivaci polemiche. La statua, di un verismo quasi brutale, venne premiata dalla giuria del ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] di ottobre 1503 (Hoberg, p. 401). Non ha perciò fondamento la leggenda della sua morte per avvelenamento, insieme col papaAlessandroVI, nell'agosto o nel settembre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Le fonti più antiche e la letteratura sono citate ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] a un raggio di 70 km dalla città, mai raggiunto prima. Il G. non riuscì invece a ottenere un'uguale legittimazione dal papaAlessandroVI, che rifiutò di nominare vescovo dell'Aquila un suo parente, nè un francese; ma ciò non impedì al G. di reggere ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] ’autunno dello stesso anno, partecipò come ambasciatore a Roma a una delegazione fiorentina inviata al neoeletto papaAlessandroVI.
L’ambasciata comprendeva, oltre a lui, Pierfilippo Pandolfini, Tommaso Minerbetti, Francesco Valori, il Vescovo di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] della cattedrale d’Albenga e commensale di papaAlessandroVI. Sempre lo zio scelse personalmente gli . Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1831, V [sub voce Pallavicino], tav. VI, p. 289; Leonis X Pontificis Maximi Regesta..., a cura di J.A.G ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] il futuro papaAlessandroVI. Ebbe come antagonista nello Studio bolognese il celebre Alessandro Tartagni. documento su A. B., in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, VI (1921), pp. 23 e ss.; E. Besta, Le Fonti, in Storia del ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] l’amico e collega Niccolò da Correggio, e forse con Gaspare Visconti, per rendere omaggio al nuovo papaAlessandroVI. Vi rimase qualche tempo, come testimonia il manoscritto Sessoriano 413 della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II nel ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] 20 venivano affidati al fratello Ettore e da questo ceduti al figlio Cecco. Nello stesso anno, morto nell'agosto papaAlessandroVI, Venezia tentava di trarre tutto il vantaggio possibile dalla rovina di casa Borgia, investendo le Romagne e tentando ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...