MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] provenienti da una parte dell’eredità del marito, di cui poteva ormai disporre grazie a un breve emesso dal papaAlessandroVI (13 gennaio 1497). Per la riscossione della restante quota dell’eredità, che avrebbe voluto impiegare nella fondazione di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] , dopo essere stato designato alla guardia del conclave, fu nominato condottiero di sessanta uomini agli stipendi del nuovo papaAlessandroVI (1492). Sulla carriera del C. al servizio dei Borgia, d'altronde di breve durata, sappiamo solo che ebbe ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] suo soldato, aveva fatto saccheggiare la città. Nel 1499 Nicolò fu nominato ambasciatore a Roma per convincere il papaAlessandroVI Borgia a non sottoporre Cesena al dominio del figlio Cesare, duca del Valentinois. Mostratasi vana ogni resistenza e ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] per conto di Ladislao II; nel 1502 fu nominato "sopracomite" delle due navi da lui costruite per conto del papaAlessandroVI e facenti parte della piccola flotta denominata "armata di S. Maura", che doveva operare nell'Adriatico contro le incursioni ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] rapporti, ma non più di concubinato, che la moglie continuava a intrattenere con il suo ex amante, divenuto ormai papaAlessandroVI. Ad una certa familiarità con il pontefice allude infatti un biglietto di Vannozza non datato, ma sicuramente a lui ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] segnare il momento del declino della fortuna del B., che tuttavia seppe guadagnarsi anche il favore del nuovo papaAlessandroVI, assicurandogli il servizio prezioso dei suoi parenti nelle trattative diplomatiche con il sultano. Nel corso di un ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] Borgia, fino all’agosto 1503 – quando il ducato romagnolo del Valentino si dissolse con la morte del padre, papaAlessandroVI – le lotte di parte furono ancora tenute sotto controllo dalla minacciosa potenza del nuovo signore. Ripresero però non ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] , ma gli lasciò vita e libertà. Il M. si rifugiò allora a Bologna, non ancora occupata dal Valentino. Alla morte di papaAlessandroVI (18 ag. 1503), quando il potere di Borgia venne sgretolandosi gradualmente, le città di Romagna e della Marca che ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] in Provenza. Conservò formalmente il titolo fino al 1497; ma già nell'autunno del 1493 era nuovamente a Roma, dove papaAlessandroVI lo teneva in gran considerazione: infatti i documenti definiscono il D. "familiarem et continuum cornmensalem ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] 1901, pp. 100, 236; B. Feliciangeli, Le Proposte per la guerra contro i Turchi presentate da S. T. vescovo di Torcello a papaAlessandroVI, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XL (1917), pp. 5-64; N.H. Minnich, Concepts of reform ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...