BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] sue mai dismesse pretese sulla Romagna, degli esuli dal territorio ecclesiastico. Fu riammesso in Forlì, appunto nel 1500, da papaAlessandroVI, quando la città cadde sotto il dominio dei Borgia. Tuttavia riprese ben presto la sua lotta contro i ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] Altro opuscolo del C., ibid., VIII (1873), pp. 117 s.; G. d'Adda, Canti stor. popolari ital. ...,I, La morte di papaAlessandroVI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 13-27; G. Manzoni, Studii di bibliografia analitica, Bologna 1882, pp. XXVII-XXXI ...
Leggi Tutto
Orsini, Paolo
Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoria di Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] , 1° genn. 1503, LCSG, 2° t., p. 525). Vitellozzo e Oliverotto furono uccisi la sera stessa. I due Orsini rimasero in ostaggio, in attesa che papaAlessandroVI mettesse le mani su altri esponenti della famiglia. Quando il duca «intese che a Roma el ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] reggente dello Studio bolognese. Per l'anno 1494 è testimoniata la sua attività di inquisitore, quando il papaAlessandroVI, preoccupato dal dilagare di "diaboliche superstizioni" e pratiche di magia, incaricò il F., già inquisitore di Lombardia ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] a Udine, mentre l'anno successivo fece parte della delegazione che la Repubblica inviò a Roma per ossequiare il nuovo papaAlessandroVI. La serie degli incarichi non si esaurisce qui. Nel 1494 sarebbe stato capitano a Verona; nel 1496, insieme con ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] mantenne inalterato il suo prestigio presso la corte pontificia, tanto da perorare, nell’agosto 1496, rivolgendosi direttamente al papaAlessandroVI, la causa del fratello Niccolò, vescovo di Pistoia, accusato da un monaco dell’abbazia di Pisa di ...
Leggi Tutto
Tegrimi, Niccolò
Carlo Varotti
Uomo politico e umanista, nato a Lucca nel 1448. Figlio di Raffaele, appartenne a una delle famiglie più in vista di Lucca. Studiò diritto a Ferrara (con Gian Maria Riminaldi), [...]
Ebbe incarichi diplomatici e amministrativi dal governo di Lucca. Fu inviato come oratore, tra l’altro, a Federigo Gonzaga, a papaAlessandroVI, al re di Francia Carlo VIII mentre si trovava a Pavia (ott. 1494), e all’imperatore Massimiliano a Pisa ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] cardinal Rodrigo poi papaAlessandroVI, aveva assunto il cognome della madre, con il quale è designata sempre nelle fonti la Borgia.
Di lei ancora giovanissima si ricordò il pontefice, quando nel 1500 volle sancire con un matrimonio l'accordo ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] '11 novembre con il compito di stipulare nuovi concordati in materia di benefici ecclesiastici.
Con il nuovo papaAlessandroVI la carriera del F. si svolse in un clima particolarmente propizio, dovuto al favore di cui godette il clero spagnolo sotto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papaAlessandroVI, come [...] , il B. visse inconsapevolmente anche la sua disgrazia, seguita alla morte di AlessandroVI. Allora, per sfuggire alla minaccia degli Orsini che gravava sui congiunti del papa, nonostante la protezione accordata a Cesare e ai suoi dal nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...