ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Erler, Leipzig 1890; cfr. anche Hefèle-Leclercq, Histoire des conciles...,VI, 2, Paris 1915, pp. 1341 ss.; VII, 1, (1917), pp. 5-15; C. Santamaria, L'arma del card. Filargo (papaAlessandro V), in Riv. araldica, XXIII (1925),pp. 243-246; A. Mercati, ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] Pier Damiani. Morto Niccolò II (27 luglio 1061), fu eletto papa (30 settembre) per volontà d'Ildebrando, contro le pretese censo dovuto alla Santa Sede, insistendo sul suo carattere permanente.
Alessandro II morì il 21 aprile 1073.
Bibl.: J. Gay, ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] di Cosimo il Vecchio. Alessandro era figlio naturale di Pietro che nell'interno della città stessa. Vi avevano parte alcuni elementi notevoli e temere qualche improvviso mutamento nei disegni del papa; poiché la sua equivoca attività era troppo ...
Leggi Tutto
Pietro Ottoboni, veneziano, eletto il 6 ottobre 1689 a successore d'Innocenzo XI, morto il 2 agosto precedente. Nato il 22 ottobre 1610, cardinale dal 19 febbraio 1652, dottissimo giurisperito, portò nel [...] con Roma dopo le violente misure prese contro il papa precedente, restituì Avignone e il contado venassino e rinunciò XIV aveva voluto estendere anche a quei vescovadi che non vi erano compresi secondo le antiche consuetudini; condannò i quattro ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] elezione papale ai soli cardinali vescovi, finché nel 1179 venne da Alessandro III estesa a tutti i cardinali e ad essi soli a e Urbano VI; però da questo papa in poi (1389) fu sempre eletto un cardinale; e dopo Adriano VI (1522-23) il papa è stato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] che assunse il nome di Alessandro IV, forse in ricordo di Alessandro III, a cui la o di un capitano del popolo, vi era senatore il bolognese Brancaleone degli A. aveva potuto fare. Anzi, quando il papa, morto Brancaleone, cercò d'impedire l'elezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] di Utrecht ascende al soglio pontificio con il nome di Adriano VI e dichiara le sue linee programmatiche: intransigenza con Lutero e buon diritto essere ritenuto, per certi aspetti, il primo papa della Controriforma, è anche colui che apre la Chiesa ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] di Mantova lo aveva, anche con esametri latini, celebrato (1892), da papa lo proclamò santo (11 dic. 1904; festa: 11 ottobre).
Poche sono de la Soc. des sciences historiques et naturelles de la Corse, VI [1886], fasc. 66, pp. 1-120); sermoni vari, fra ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] sorte del poema in prosa di romanzo di Alessandro Manzoni, benché esemplare e storica, e il regio furore di Desiderio contro papa Adriano, la missione imperiale e la sublimità tragica, e più che conflitti vi sono discussioni, così fra i soldati e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] dai postumi di una ferita ricevuta a Caudebec.
Giunto ad Arras vi morì il 2 dic. 1596.
Quando, nel 1578, successe allo fu capitano generale della Repubblica di Siena e aiuto prezioso del papa Eugenio IV nelle sue lotte contro i Colonna. Fu in tale ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...