Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] che, fatto strangolare Giulio Cesare con tre dei suoi figli (1502), s'impadronì di Camerino. Alla morte di papaAlessandroVI, Giovanni Maria, figlio di Giulio Cesare, riprese il governo di Camerino, confermatogli poi (1515), col titolo di duca ...
Leggi Tutto
Signore e principe di Piombino (n. 1460 circa - m. 1510). Figlio di Iacopo III, al quale successe nel 1474, fu abile condottiero. Nel 1483 tentò invano d'impadronirsi della Corsica. Benché protetto dal [...] stato da Cesare Borgia, che di quel sovrano era allora alleato; riebbe il principato solo dopo la morte di papaAlessandroVI. Per parare le pretese imperiali secondo cui Piombino doveva essere devoluta all'impero, nel 1509 ne accettò l'investitura ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (m. Narbona 1514), detto il cardinale di Saint-Malo. Agente di Lodovico il Moro nell'indurre Carlo VIII all'impresa di Napoli, vescovo di Saint-Malo (1493), di Nîmes (1496), poi [...] arcivescovo di Reims (1497), quindi di Narbona (1507). Avendo riconciliato Carlo VIII col papaAlessandroVI, fu fatto cardinale nel 1495: deposto e privato dei vescovati di Albano e Frascati da Giulio II, contro cui aveva convocato il concilio di ...
Leggi Tutto
Storico (Padova 1881 - ivi 1963); prof. univ. dal 1925 al 1951, ha insegnato storia medievale e moderna all'Università cattolica del S. Cuore, a Milano; autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: [...] contro i Malatesti, 1457-1463 (1911); Il papato, l'Europa cristiana, i Tartari (1930); Studi intorno a papaAlessandroVI (Borgia) (1950); Il tempo di AlessandroVIpapa e di fra Girolamo Savonarola (1960). Ha curato l'edizione di alcuni cronisti. ...
Leggi Tutto
Nobildonna (Roma 1442 - ivi 1518). Moglie di Giorgio della Croce, nobile milanese, poi di Carlo Canale, mantovano, divenne l'amante del card. Borgia, poi papaAlessandroVI, quando questi era vicecancelliere [...] della Chiesa e ne ebbe numerosi figli, tra i quali Giovanni, duca di Gandia, Cesare, Lucrezia, Jofré ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] Storie di S. Bernardino. È l'opera più schietta del pittore, che vi si afferma in pieno con i suoi caratteri pure in mezzo a modi è rappresentato, con singolare efficacia il committente papaAlessandroVI.
Per il medesimo pontefice il pittore eseguì ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] dal 1484, lo rappresentava nella curia romana e nel 1492 procurò la tiara a un amico provato degli S., papaAlessandroVI. Nella vicina Liguria, Chiara, illegittima di Galeazzo (1467-1531), già sposa (1480-85) di Pietro dal Verme, poi vedova ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] con Giovanna, figlia di Luigi XI, sposò la vedova di Carlo VIII, Anna di Bretagna. Per ottenere l'assenso del papa, AlessandroVI, concesse a Cesare Borgia il ducato di Valentinois.
Il gran disegno, che a L. premeva d'attuare, era la conquista ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] da Callisto III, un Borgia, il quale a nipoti giovani e non degni diede la porpora e altissimi uffici - uno di loro fu papaAlessandroVI - e di Borgia, più o meno legittimi, riempì la curia e lo stato. Non del tutto immune da nepotismo fu Pio II ...
Leggi Tutto
PESARO
Mario BRUNETTI
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] nel 1547), sepolto ai Frari, e ritratto da Tiziano nella tela del museo di Anversa (1502-1503), raffigurante papaAlessandroVI che presenta a S. Pietro benedicente Iacopo P., inginocchiato e reggente lo stendardo della lega contro il Turco; Giovanni ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...