AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] occhi allo scoccare dell'ora. Al di sotto vi erano due ordini di aperture: le dodici Grossatesta e Ruggero Bacone) è quello di papa Silvestro II (999-1003), al quale d'oro canori. Nel Romanzo di Alessandro, infine, si descrive, all'interno di ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] ) - che la tradizione vuole donato da papa Gregorio Magno (590-604) a s. Agostino (Roma, BAV, Chigi C. VI. 174), firmato da un certo 237-319; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] ut a nostro Deo constitutus. Alessandro Severo (222-235), nell’ambito , sottoposto solo a Dio; ma nel 405 papa Innocenzo I scomunica Arcadio ed Eudossia per aver alla distruzione dei simulacri venerati, qualora vi fossero, e a conservare invece i ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] denso di significati politici - vi erano infatti rappresentati i pontefici protagonisti della lunga battaglia fra papato e impero, da Alessandro II a Callisto II - ma andò distrutto quando la cappella fu demolita sotto papa Clemente XII (1730-1740 ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] l'aiuto ed il favore di Alessandro Bonaventura, succeduto a Raffaele Fabretti il B. pubblicò, su invito dello stesso papa Albani, le Osservazioni sopra icimiteri de' santi imprecisa nelle citazioni. I monumenti vi erano ricordati senza alcun ordine, ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] Olivieri, cugino di papa Clemente XI, ebbe Alessandro Sforza signore di Pesaro, ibid. 1785; Appendice alle memorie di Alessandro 252; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel sec. XVIII,VI, Venezia 1832, pp. 86-88; G. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] si trovano a Saqqārah, nel convento copto di S. Geremia (VI sec.) e a Qirqiza, cui il Grabar ha, per certi . Marco in Alessandria, mentre alla prima si accorreva in pio pellegrinaggio da tutte le chiese.
La c. romana, trasferita da papa Damaso (366- ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] tazza dal patrimonio di Papa Paolo II Barbo. Giunse figura centrale il giovane re Tolemeo VI Filometore, nella cosiddetta Iside la madre Adriani, Divagazioin intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, pp. 21 ss.; 32; 72; n. ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] fastigium debba intendersi "ciborio".
Vi sono iconografie dei secc. IV c., donato da un prete Mercurio diventato poi papa col nome di Giovanni II, restano una colonna (514-523).
La catacomba di S. Alessandro a Roma offre un esempio quasi unico di ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...