EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] franche: a Parma Cunigonda fondò S. Alessandro e S. Bartolomeo; a Reggio , Ferrara, Ravenna. Nel sec. 10° vi fu una generale ripresa delle città, il II, mentre il figlio Tedaldo fu nominato da papa Silvestro II conte di Ferrara. A questa dinastia ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Testamento e a Cristo stesso. Testi del VI e del VII secolo, come quelli di uno dei quali indossa la mitra (papa Silvestro o il patriarca di Alessadria); Cristo bambino da parte di Pietro I di Alessandria.
Costantino e san Nicola
Un ultimo schema ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...