FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] Grazie all'intervento del Pasinelli, Alessandro Fava prese a proteggere il promettente in uso tra gli artisti bolognesi dopo i Carracci. Vi si recò con il Creti, e il soggiorno cardinal P. Lambertini, il futuro papa Benedetto XIV, eseguita, come la ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] (1678), reso omaggio al papa sul finire del 1574, l Rosini, Storia della pitt. ital., I, Pisa1848, p. 30; VI, ibid. 1852, p. 4; G. Campori, Artisti… negli s. Clete proveniente dalla parrocch. di S. Alessandro di Copreno (Milano), ibid., XLIX (1964 ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] delle mura urbane, voluta da papa Clemente VII e dal nipote, il duca Alessandro de' Medici. Dopo la (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 458 s., 518; VI, ibid. 1880, p. 319; G.G. Leonardi, Libro delle fortificationi de' nostri tempi [ ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Antonio Canova scritte da Antonio D’Este e pubblicate per cura di Alessandro D’Este con note e documenti, Firenze 1864, pp. 450- . Sforza, Gli ultimi anni della Roma di Pio VI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004), ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] di fronte alla restaurazione del potere temporale del papa.
Caduta Roma, il G. partì per ritratto di don Alessandro Torlonia e quello 21 s.; F. Hermanin, L. G., in Bollettino d'arte, VI (1926-27), pp. 258-280; E. Somarè, Storia dei pittori italiani ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] all'epoca segretario di un nipote di Pio VI, che nel 1797 lo pregò di procurare segno tangibile della sua riconoscenza il papa concesse al M. l'appalto capitalista per ricchezza principalissimo". Alessandro Torlonia principe banchiere, imprenditore ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] Donnino su commissione del cardinale Alessandro Farnese allora a Parma per sfuggire alle ire di papa Paolo IV (ibid., pp. 5 nov. 1570 la fabbrica doveva essere abbastanza avanzata, se vi si celebrò, sempre alla presenza del duca Ottavio, il matrimonio ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] per opera di Lorenzo di maestro Alessandro detto Severinate o Lorenzo II: Severino e le armi di papa Leone X; nel 1514 ebbe affresco a Camerino e B. di Mariotto da Perugia, in Riv. d'arte, VI (1909), pp. 308-314; C. Astolfi, L'autore di un affresco ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Paolo fu depositato per ordine del papa nel Tesoro di S. Petronio 4), una Leda (Raspe, 1791), Alessandro Magno in agata (Cades), Galba su Collez. granducale delle gemme dal Settecento ad oggi, in Arte illustrata, VI (1973), 54, pp. 286 s., figg. 1-2, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] Tiziano Minio, Tommaso Lombardo e Alessandro Vittoria, ricordati da Vasari e Quaranta, e non è nemmeno chiaro se Vasari (VI, p. 188) intendesse alludere ad altri lavori firma e l'indicazione del donatore, il papa milanese Pio IV (Venturi, pp. 697 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...