BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] vescovile di Modrus, Mattia fece nominare, contro la volontà del papa, un intimo di B., il suo confessore, e tenne nella vescovo di Györ -, vennero annullate nel 1500 da AlessandroVI, avendo Ladislao dichiarato d'esservi stato costretto.
Persa così ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] il re di Napoli, indignato con Luigi XII e con AlessandroVI, dopo che i suoi oratori non erano stati ricevuti dal re Rimini e Faeza, egli era certo che avrebbe ottenuto dal papa che assieme a Massimiliano si staccasse dall'alleanza con la Francia ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] sull'Adriatico (Venezia, avendo prestato aiuto al papaAlessandro III contro Federico Barbarossa, ricevette da questo la D. fece ritorno a Manduria nei primi mesi del 1635 e vi rimase fino alla morte, avvenuta quasi sicuramente nel 1649.
Solo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice AlessandroVI, come testimoniano una [...] : corsero epigrammi violenti, satire spietate, nelle quali si distinse il Sannazzaro, tradizionale nemico di papa Borgia. Lo stesso AlessandroVI ebbe per questo colpo del destino una effimera resipiscenza pastorale: decise di fare ammenda delle sue ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] (Ritratto di Antonio Segni, 1942, ripr. in Papa, 1970, p. 131; Ritratto di Alessandro Benevento, 1944, ibid., p. 133; Ritratto del S. Giovanni a Macerata.
Nel 1952 Pirrone partecipò alla VI Quadriennale nazionale di Roma e fu invitato per la prima ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] lo Sforza ne aggiunse uno maggiore, al conclave del 1492, dove riuscì a fare eleggere papa il suo amico Rodrigo Borgia che assunse il nome di AlessandroVI. Il L., che era stato nuovamente suo conclavista, fu associato al trionfo.
Chiamato a vivere ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] del re di Napoli. Inoltre, dopo l'elevazione al soglio pontificio di AlessandroVI, l'oratore presentò più volte al sovrano spagnolo le rimostranze del re di Napoli contro il papa, del quale il re nelle lettere all'ambasciatore elencava i torti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] . Giunse a Ferrara nel novembre dello stesso anno e vi si fermò un triennio, fino al 1670, occupandosi in per li succollettari delle sei decime imposte dalla S.tà di N. S. papaAlessandro VII ai cleri d'Italia e delle isole adiacenti di monsignor N. C ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] tra G. e Guglielmo II. Dietro suggerimento di papaAlessandro III, interessato a scongiurare ogni unione e alleanza ossia fino a quando si sposò, per volontà di Riccardo, con Raimondo VI conte di Tolosa. Il matrimonio ebbe luogo a Rouen in ottobre e ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] doveva a D. la guarigione da una malattia, lo stesso papaAlessandro III confermò nell'ottobre 1176 ad Anagni l'elezione, consacrò il regno dell'imperatore Enrico VI D. ritornò dietro le quinte dell'azione politica. Ma il papa Innocenzo III fece di ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...