CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papaAlessandroVI), [...] durante i lavori per l'elezione del nuovo papa. Il C. partecipò, dunque, al conclave per l'elezione di Pio III (1503) ed a quello per Giulio II (1503).
Il 9 ag. 1503 era stato nominato da AlessandroVI arcivescovo di Monreale "con facoltà di ritenere ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] un solido fronte difensivo all'imminente invasione francese. A tal fine il B. doveva far leva sui contrasti tra papaAlessandroVI e Giuliano Della Rovere e gli altri cardinali che si erano ritirati a Ostia, per arrivare a un avvicinamento con ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] di un proprio stemma, e successivamente lo inviò, in qualità di oratore, presso papaAlessandroVI. A Bologna poi alcuni illustri giuristi, quali Alessandro Tartagna e Andrea Barbazza, decisero di ricorrere a un suo parere per dirimere alcune ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] al pagamento di 62.400 fiorini d'oro, ottenendo in cambio anche certi privilegi, e entrate. Alla fine del 1493 il papaAlessandroVI lo inviò a Cesena per comporre certi dissensi sorti tra i cittadini. Nel corso di questa missione si intromise per ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] il 1480, come rivela chiaramente il suo protocollo, fu il notaio di fiducia del cardinale Rodrigo Borgia, pìù tardi papaAlessandroVI, e della sua famiglia. Assai significativo in questo senso il fatto che quasi tutti i contratti relativi ai diversi ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] capitolo VIII, il G. affronta anche la spinosa questione della scomunica del Savonarola a opera di papaAlessandroVI, contrastando la tradizionale obiezione sull'inefficacia della scomunica pronunziata da sacerdoti ritenuti indegni. È noto infatti ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] nel 1497, in veste di ambasciatore milanese a Roma. Testimone della misteriosa morte del duca di Gandía, diletto figlio di papaAlessandroVI, assassinato nella notte tra il 14 e il 15 giugno, il B. fu equilibrato narratore degli avvenimenti di quei ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] -Roma 1510), fu vescovo di Vercelli (1499-1502) e di Bologna dal 1502. In quello stesso anno fu creato cardinale da papaAlessandroVI.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Arch. della famiglia Ferrero Fieschi di ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] è assai probabile che negli anni in cui dovette ricoprire la carica di protomedico regio, divenne a Roma archiatra di papaAlessandroVI. Che egli comunque prestasse servizio a Roma è fatto certo, tanto che a queste missioni è legato anche un gravoso ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] Romagna, alla testa di 320 cavalli, nel quadro del tentativo veneziano di approfittare della morte di papaAlessandroVI per mettere le mani su alcune posizioni chiave della regione, sempre presente nelle aspirazioni espansionistiche della Repubblica ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...