BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] Giovanni Borgia iunior, il sospetto di avvelenamento a carico del Valentino e del papa. Ma presto tali voci furono soffocate dalla morte repentina di AlessandroVI e dai drammatici avvenimenti che ne seguirono.
Fonti e Bibl.: N. Machiavelli, Lettere ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] riforma morale della Chiesa, si erano riuniti intorno al papaAlessandro II (1061-1073). Non fu certamente un caso Hofmeister, ibid., pp. 1479 s.; Diplomata regum et imper. Germaniae, ibid., VI, 2, a cura di D. von Gladiss, Weimar 1959, nn. 235, 360 ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] nell'infanzia, venne a Roma giovinetto nel 1620 e vi compì gli studi nel Collegio dei maroniti, licenziandosi in mosse più (sembra che abbia declinato l'invito fattogli da papaAlessandro VII di andare come legato apostolico in India). A Roma ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] illegittima, Sancia, che nel 1494, per ottenere l'appoggio di AlessandroVI, egli diede in sposa a Jofré Borgia.
Nel 1467 il duca del ritorno nel Regno. La vittoria peraltro riuscì poco utile al papa, che - morto il 10 dicembre il Malatesta - si vide ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] B. è l'ambasceria per l'obbedienza al nuovo pontefice AlessandroVI, nell'ottobre del 1492: un incarico prestigioso, sia in sé S. Sede. Ma le assicurazioni date in proposito al papa dagli inviati senesi dovevano essere smentite da Borghese e da ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] Erano gli anni nei quali la Chiesa era travagliata dalle lotte tra papaAlessandro III e Federico I, e il C. svolse un'intensa (Olmeneta).
È probabile che il C. sia tornato a Cremona e vi sia rimasto fino a quando fu chiamato a reggere la diocesi di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] nacquero Costanza, Giovanni ed Ermes.
Nel 1503, alla morte di AlessandroVI, il B. guidò le genti bolognesi a rimettere nella signoria di in una ambasceria che si recava a rendere omaggio al nuovo papa, e a questo, il 4 apr. 1513, chiese protezione ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] esercitavano funzioni di ufficiali regi locali. Un altro Goffredo vi è ricordato nel 1239 come comestabulus (conestabile). A Comuni che chiese la protezione della S. Sede. PapaAlessandro IV inviò immediatamente in Sicilia come legato il francescano ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] Nel 1177 partecipò all'incontro fra Federico I e il papaAlessandro III a Venezia, cui presenziò con un seguito più suo testamento, nel quale comprese come eredi aggiunti il nipote Azzo (VI) ed il figlio Bonifacio, l'E. stabilì lasciti per le figlie ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] Graeve e P. Burmann nel loro Thesaurus antiquitatum Siciliae, VI-VIlI, Lugduni Batavorum 1723.
Nel 1655 alla morte del soprintendente alle antichità N. Menghini, fu nominato da papaAlessandro VII suo antiquario e commissario di tutte le antichità di ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...