GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] era ancora in minore età - oppose al neoeletto papa, Alessandro II, il vescovo di Parma, Cadalo, che assunse Urkunden Heinrichs IV., a cura di D. von Gladiss - A. Gawlik, ibid., VI, Berlin-Weimar-Hannover 1941-78, pp. 119 s., 168 s., 187, 205, 207 ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] famiglia, tra gli altri, un Agnolello e un Alessandro di Giovannello, dottore, inviati in diverse occasioni come ambasciatori aprile del 1354 era certamente giunto ad Avignone, e il papa Innocenzo VI, con bolla datata da Villanova il 2 maggio 1354, ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ottobre 1661), che fu collocato sull'altare in S. Agnese e vi rimase sino almeno al 1668. La traduzione in marmo si protrasse di creta di PapaAlessandro VII" nell'inventario dei beni di E. Ferrata (p. 66).
Il ritratto di papa Chigi appartiene al ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , con lacerazione dell'involucro delle leggi.
Paventando l'ira del papa, L. inviava a Roma, a giustificarsi, il segretario personale deduce, allora, che l'accostamento tra il figlio di AlessandroVI e il nipote di Leone X nasca spontaneo negli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] a questo scopo nel Milanese. Quanto al nuovo papa, Alessandro VII Chigi non vedeva bene l'iperattivismo dell' anni, in Atti e mem. della Dep. modenese di storia patria, s. 8, VI (1954), pp. 43-59; M.C. Nannini, Gli Estensi di Modena, Modena 1959 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] militare contro Manfredi di Svevia. Il 20 dic. 1255 papaAlessandro IV lo nominò legato in Lombardia e nella Marca probabilità suoi figli. Giunto a Pistoia nella prima metà di settembre, vi morì il 18 sett. 1270 e fu sepolto nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] alla riforma di Pio II, con la reintegrazione del vicecancelliere (allora Rodrigo Borgia, futuro AlessandroVI) nella pienezza del suo potere, il papa dette un taglio netto alle linee politiche del predecessore.
È difficile distinguere nettamente tra ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] della Repubblica di Pisa nel 1169 e vi restò sino al 1171. Vi si era recato in ambasceria insieme con il recarono a Roma per il Concilio lateranense III indetto dal papaAlessandro III. In quella occasione egli presentò alla Curia la traduzione ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] un intervento di Innocenzo VIII in concistoro; nel 1492 vi restò ancora per qualche tempo, richiamato in Curia forse da papa Innocenzo nell'ultimo periodo della sua vita o dal suo successore AlessandroVI.
La domenica delle Palme del 1495, il F. (che ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , con gli ambasciatori Alessandro Dell'Antella, Pazzino dei Pazzi e Michele di Vanni; nel settembre 1381, e poi ancora nell'agosto 1382, a Roma presso il papa Urbano VI con gli ambasciatori Baldo da Figline, Francesco Del Bene e Agostino di Piero. Fu ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...