MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] fu inviato a Francesco I per condolersi a nome del papa della morte del delfino di Francia, Francesco, e per Fagiolo - M.L. Madonna, Il revival del trionfo classico. Da AlessandroVI alla sfilata dei rioni, in La festa a Roma dal Rinascimento al ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] a termine il grande quadro con l'Incontro di papaAlessandro III col doge Sebastiano Ziani per la sala del Bassano, II (1905), pp. 103-14; L. Chiarelli, Iconografia bassanese, ibid., VI (1909), p. 86; G. Gerola, Bassano, Bergamo 1910, pp. 119 ss ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] di Luigi XII non giungeva al punto di indurre AlessandroVI a desistere dal suo progetto di sottrarre Bologna ai Bentivoglio: nel settembre del 1502 giungeva a Bologna un commissario del papa e del Valentino a chiedere la consegna della città ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] portoghese del patronato era stato segnato infatti quando papaAlessandro VIII, aderendo a richiesta del re del Della Chiesa, a cura di A. Van den Wyngaert-G. Mensaert, e VI (1961): 1, pp. 419-786: Relationes et epistolas primorum fratrum minorum ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] compiuto un altro degli incarichi che usava affidargli il Valentino, strozzando l'antico segretario di AlessandroVI, Francesco Troccio, che, divenuto inviso al papa e al figlio, era stato catturato in Corsica, dove si era rifugiato, e condotto di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] vicario generale del Savonarola. Anche dopo che AlessandroVI aveva manifestato la sua disapprovazione per quest'ultimo 1971, pp. 31 ss. La lettera inviata dal D. e dal Remolins al papa il 23 maggio 1498 fu pubbl. a Roma, nel 1521, in un raro opuscolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] dopo l'elezione, avvenuta nell'agosto 1492, del pontefice AlessandroVI (Rodrigo Borgia), della cui scelta, all'interno del conclave il matrimonio tra sua figlia Eleonora e il nipote del papa, Francesco Maria. L'accordo prevedeva ancora una volta la ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] della penitenzieria e avvocato concistoriale sotto AlessandroVI, compilò un trattatello di esposizione delle S. Pietro, il F. volle attrarre su di sé l'attenzione del nuovo papa con un poemetto latino sull'origine e la storia dei vari anni santi, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] l'affresco Ottone (figlio dell'imperatore Federico) dinanzi a PapaAlessandro ed al Doge di Venezia, non è rimasta traccia , Der Saal des Grossen Rathes zu Venedig, in Repertorium für Kunstwissensch., VI(1883), pp. 1-37; U. Rossi, Il Pisanello e i ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] le sue rivendicazioni alla reggenza. Il 25 marzo 1255 papaAlessandro IV, a Napoli, scomunicò Manfredi e i fratelli fu di nuovo in grado di funzionare: accanto a nuovi giudici, vi operavano anche giudici provati e notai esperti, come Andrea di Capua, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...