LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] carri e bestie da traino per trasportare le artiglierie di AlessandroVI (M. Menotti, Documenti sulla famiglia e la corte di AlessandroVI, Roma 1917, p. 92) e nel 1503, dopo la morte del papa, acquistò la casa di Vannozza Catanei (la donna che aveva ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] il M. partecipò per la prima volta alle sedute dell'Accademia e vi fu presente, successivamente, in quella del 24 genn. 1644 (Lo il M. fu retribuito per "tutte le imprese" del papaAlessandro VII dell'arazzo con l'Annunciazione donato al pontefice ( ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Alfonso II d'Aragona, alleato dell'esercito di AlessandroVI, per riconquistarla dai seguaci dei Colonna (Maselli esperti di architettura militare, partecipò a una commissione voluta da papa Leone X per valutare il disegno di un baluardo pentagonale ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] D. era incaricato di indurre il legato pontificio a inviare al papa 20.000 ducati già da tempo richiesti.
Sempre dalla lettera Sede apostolica, conseguente alla morte nel mese di agosto di AlessandroVI. A Bologna il D. arrivò l'11 novembre e subito ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] nel corso dell'anno e lo conservò fino alla morte di Urbano VI e forse oltre.
Nel corso degli avvenimenti che seguirono l'elezione dell si fregiava del titolo di medico del papa e cercava invano di convincere Alessandro V a trasferirsi a Siena, cioè ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] nome di famiglia, ben noto alla Curia, se nel 1500 AlessandroVI, dopo avergli concesso, in data 18 dicembre, il privilegio espresse dagli "oratori" del re tedesco a proposito del fatto che il papa "al re di Franza li ha mandato un marchexe e a questo ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] per divina volontà fu la conversione di Costantino, il consenso di papa Silvestro alla donazione, l'abbandono di Roma e la fondazione di di un ambiente curiale romano strettamente legato ad AlessandroVI e nel quale alcune idee di supremazia papale ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] nov. 1256, allorché, come suddiacono cappellano di papaAlessandro IV, egli risulta presente ad una sentenza emessa dal il C. chiese ed ottenne prebende in Inghilterra e in Spagna, vi sono Alberto e Bonifacio di Cocconato (in seguito canonici ad Asti ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] concilio dell'obbedienza romana. In risposta il nuovo papaAlessandro V, eletto dal concilio pisano, lo privò Quae supersunt, a cura di J. Gill, Romae 1953, ad Ind.; s. B, VI, Andreas de Santacroce, a cura di G. Hofmann, ibid. 1955, ad Ind.; Carteggio ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] il signore di Coucy ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigi di Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone per uffici comunali; il tentativo di convincere il nuovo papa, Alessandro V, a concedere il ricchissimo ospedale di Altopascio a ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...