BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] , il Lucchesini, Alessandro Furietti e Gaetano pubblicato nel 1776 e dedicato a Pio VI.
L'interesse di questo scritto è nel ital., s. 5, XIX (1887), pp. 222 ss.; Id., Papa Rezzonico studiato ne' dispacci inediti d'un diplomatico lucchese, in Mem. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] in una lettera del 1476 ad Alessandro Braccesi come "vir apprime Latinis Graecisque ., p. 842). Nella Theologia Platonica (lib. VI, cap. 1)il Ficino elenca il B. l'11 apr. 1512 e prima che fosse eletto papa Leone X, il 9 marzo 1513. L'esattezza ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] verso la fine del terzo decennio del secolo si trasferì a Roma e vi trovò impiego presso la Curia: quasi certamente è lui l'"A. Pietro davanti al papa e al Collegio cardinalizio, attribuibile però, più che al C., al figlio Alessandro, che predicò più ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] con l’approvazione di papa Gregorio XIII, che in in morte del sig. duca di Parma Alessandro Farnese… di monsig. Ascanio Piccolomini… e Annali della Facoltà di scienze politiche dell’Università di Genova, VI-VII (1978-79), pp. 445-488; VIII-X (1980 ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] di un solo personaggio (Roma 1677): vi si narrano infatti le disavventure del perfido Bologna 1684), dedicandola a papa Innocenzo XI. Seguirono la p. 100; L. Tonini, Del riminese Alessandro Gambalunga, della Gambalunghiana e de' suoi bibliotecari ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] 123, del 1699) ed in quella offerta a papa Clemente XI nel 1701 ("Quell'invitta Umiltà, che ti anni, di due testi musicati da Alessandro Scarlatti. Il primo fu il Sedecia re II, 2, Roma 1710, l. VI, p. 366; III, ibid. 1711, l. VI, p. 345; E. Carrara, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] il B. doveva godere di queste intenzioni del papa dopo il ritorno di lui da Ferrara: il in memoria di Giambattista Zuccato, di Alessandro Maggi, di Alfonso Bevilacqua e di nel 1608. Non pare tuttavia che vi fossero stati suoi precedenti rapporti col ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] i senesi Claudio Tolomei e Alessandro Piccolomini, da Nicolò Mutoni nella città toscana per incontrarsi con papa Paolo III, del cattivo governo c. 203v; Siena, Biblioteca comunale, Mss., A.VI.54: Compendio istorico di Sanesi nobili per nascita, ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] talune divergenze sorte con la curia papale. Vi si trattenne, con favorevoli risultati, tra il e nominato arciprete (per conferimento del papa Urbano VIII), fu eletto il 27 Giuseppe Lorenzi, Paganino Gaudenzio e Alessandro Tassoni, il quale si servì ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] al rientro dei Medici a Firenze, anche la restituzione al papa di alcune città sotto il dominio estense. Era probabilmente questo , che resistette a lungo ai tentativi di interpretazione (vi si provarono tra gli altri Andrea Tiraqueau e Vincenzo ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...