Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] si possono indicare almeno tre fili che vi contribuiscono. Il primo è quello della cultura 1° sec. a.C.) e di Menelao di Alessandria (1° sec. d.C.); il Maqāla fī ’ Mantova per recarsi a Roma alla corte di papa Niccolò V.
Non è assodato se egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Compagnia di Gesù fu sciolta dalla bolla di papa Clemente XIV Dominus ac redemptor, trovò posto a non solo giurò (Malfatti a Ferrara, Alessandro Volta a Pavia e così via), ma pari.
Tra i membri dell’Istituto vi furono artisti letterati e medici famosi ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] Bologna, succedendo al defunto Alessandro Ruggieri; per ordine del seguì la corte pontificia che accompagnò a Busseto papa Paolo III per il suo incontro con consentire all'ingegnere di recarsi a Parma. Il C. vi si recò verso la fine dell'anno e il 1 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...