CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] .
Contrariamente a quanto alcuni autori hanno ritenuto, vi sono motivi per dubitare che il C. abbia era da tempo legato: ciò che è certo, comunque, è che il nuovo papa, il quale, sin dall'inizio del suo pontificato, aveva palesato una particolare ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] dal nuovo papa Pio IV. Ripartito subito per la Francia (il 1° genn. 1560 era già a Lione), vi restò fino dei papi, VIII, Roma 1951, p. 352 n. 4; F. Cerreta, Alessandro Piccolomini letterato e filosofo senese del Cinquecento, Siena 1960, pp. 264 s.; A ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Valeriano, come ricorda anche l'Ariosto (Satire, VI, 62). Nel 1500 si trasferì a Padova di attirare su di sé l'attenzione del papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di la carica di precettore del nipote Alessandro Farnese. Al giovane Farnese è ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] chiesa già dall'epoca di Alessandro II era stata dotata di , il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. XVIII s.; VII, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Como e già sostenuto dal cardinale Alessandro Albani.
Nel 1746, nella speranza dell'Albani nel 1748, il G. vi rimase fino alla morte del cardinale, nel , nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre in commenda ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] investito della fides publica, carica riconosciuta sia dal papa sia dall'imperatore e dalla quale il G. di una medaglia in memoria di Alessandro Cinuzzi senese paggio di Girolamo Riario, in Boll. senese di storia patria, VI (1899), pp. 169-176; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] palazzo-fortezza di Carignano e vi attese l'arrivo delle truppe Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il ad Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. Desimoni, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] addottorò in diritto canonico e forse vi professò per qualche tempo la disciplina dei quali gli venne però sottratto da Alessandro IV, che formalmente lo avocò al Papato suo ufficio di maestro generale al nuovo papa Innocenzo V (il domenicano Pietro di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] de la Iglesia e alzó los ojos al Papa é dijole: Il Sodomita bastardo, por tus precedente il contado di Siena: "io vi avviso Santo Padre, anzi Pastore, che franzese e di franzese imperiale scritto da Alessandro di Girolamo Sozzini gentiluomo sanese, a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Alessandro Farnese, ed infine accettando quella del cardinale Michele Ghislieri, Pio V. Da questo papa 1911; G. Ceraso, Ilduomo di Capua, Capua 1916, passim;L.von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 6, 32, 105, 307, 344, 449, 619; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...