CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] traduttore di Aristotele, Alessandro di Afrodisia e versione di Burgundio, commissionata da papa Eugenio III, Pietro corresse le fontium historiae medii aevi, III, p. 217; Enciclopedia cattolica, VI, col. 552 (s. v. Giovanni Damasceno, santo); Biblioth ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] fossero ritornati all'obbedienza al papa e alla Chiesa di Roma 1965, pp. 503-528; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261), Roma 1966 Fros, Bruxellis 1986, n. 4352; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 629-631; Diz. degli istituti di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] a poco (1062) fu nominato da Alessandro II vescovo della sede (da lungo altri vescovi laziali coevi designati direttamente dal papa o dal suo entourage, come Bruno di Italia dalla loro origine fino ai nostri giorni, VI, Venezia 1847 (pp. 271-385 per la ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Capranica.
La facile profezia del papa e l'implicito invito di non maniera dei due componimenti per la morte di Alessandro Cinuzio (Vat. lat. 3352, f. 142v in memoria di A. Cinuzzi Senese..., in Bull. senese, VI (1899), pp. 158-61; A. Della Torre, P. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] di Hermann von Salza, con il papa a Rieti. Tra le questioni in discussione vi erano la situazione lombarda e l'assetto l'iniziativa si risolse in un insuccesso, dato che Alessandro IV nel 1256 confermò esplicitamente l'esenzione goduta dai monaci ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] della penitenzieria, sino a che vi fu stabilita una regolare comunità, di con la frase di s. Girolamo a papa Damaso: "Multo melius est vera rustice, quam 1753, 9 marzo 1754; Milano, Arch. di S. Alessandro in Zebedia, Acta Collegii, 20 maggio, 3 ag., ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] , quando egli venne incaricato da Alessandro IV di riscuotere le decime dell confermarla. Quando nel 1275 il papa chiese al Comune di Siena di Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1960, p. 611; VI, ibid. 1965, p. 551; E. Carli, Considerazioni e ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] 'altro canto, il fatto che il papa, il quale nutriva un forte interesse a il 30 ottobre, quando già vi erano giunte le sue milizie e . 12; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di Alessandro de Ritiis, in Arch. stor. per le prov. napoletane, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] restò stabilmente a Roma. Il cardinale Alessandro Farnese lo volle suo vicario in S Regno di Napoli offertagli dal papa: legato al partito spagnolo, chiese e edifizi di Roma, IV, Roma 1874, pp. 334-337; VI, ibid. 1875, p. 405; VII, ibid. 1876, p. 176 ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] alla presenza di papa Eugenio III. Lo stesso papa intervenne nel 1151 sua sede; a lui scrisse Alessandro III, mentre l'imperatore confermò . 475, 728, 731; II, col. 170; V, col. 1050; VI, col. 251; G.B. Visi, Notizie storiche della città di Mantova, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...