GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] ott. 1778). Inviato dai superiori nel collegio S. Alessandro di Milano vi rimase circa un anno per gli studi di filosofia copernicana il G. fu anche membro d'una commissione voluta dal papa per esaminare la causa d'invenzione del corpo di s. Francesco ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] famiglia del cardinale Alessandro Ludovisi e fu impegnato dal papa nella riforma del Romani pontificis, Gregorii papae XV iussu editum, per il futuro papa una memoria sull papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] canonica. L'anno successivo, morto Alessandro V, venne eletto in suo Costanza nel novembre 1414, il F. vi giunse soltanto il 5 febbr. 1416 passata solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419 ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] Niccolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV. A quanto direttive del cardinale Alessandro Peretti - sfumano D. A. Mortier, Histoire de maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VI, Paris 1913, pp. 47-49, 86; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] 675) un articolo tendente a liberare Alessandro Vellutello dalla taccia di plagiario e pubblicò stata interrotta per la morte di quel papa.
Nel 1783 fece stampare, sempre a un lungo e tristissimo declino il D. vi morì il 17 maggio 1810.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] a Siena. Alla morte di Alessandro il suo successore Guglielmo Amidani confluito nella raccolta di costituzioni di papa Clemente V più nota con il nome editions, marginalia, opinions and book-lore, in Augustiniana, VI (1956), pp. 160-163, 172 s.; M. ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] dopo la scomparsa dello zio Alessandro. Francesco incaricò inoltre Mattia Preti tt. 40-44; nel medesimo fondo vi sono le lettere di cambio, le quietanze . 146-148; M.A. Visceglia, Morte ed elezione del papa, Roma 2013, pp. 367-372; M. Franceschini - E ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] frammentarie. Nel maggio 1551 papa Giulio III lo deputò, insieme con un altro neofito, Alessandro Franceschi, alla raccolta di Roma. Il 26 marzo 1579 "Filippo Herera della natione ebrea" vi giunse rimanendovi per quasi tre anni e cioè fino al 4 ott ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] ordinato sacerdote da mons. Alessandro Galletti, vescovo coadiutore di di Pontremoli e venne preferito dal papa al canonico Giuseppe Bernardini. Ma . Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XIII, Roma 1974, pp. 105 s.; ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la emanate dai papi Alessandro VII, Innocenzo XI e Alessandro VIII contro gli di rientrare nella città natale, ma appena giunto vi morì il 6 settembre.
Delle molte opere da lui ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...