BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] provincia di Bologna sotto il pontificato di Alessandro IV (Salimbene, pp. 580 s.). aprile, Girolamo e B. inviavano al papa il rapporto De consummatione negotii (l' ibid., p. 157 n. 1); e vi sarebbe tornato, con severità, nella circolare Altissime ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] 104) informa che Alessandro IV, il 30 ott. 1255, scrisse da Anagni ad A. - ma nei Registri del papa editi dal Bourel la 27, citando a conferma il necrologio d'Astino: "VI kalendas Februarii D. Algisius quondam episcopus Bergomensis benefactor et ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] questa fu sottomessa ai Medici, lo Sforza vi fu nominato governatore. Fu poi mandato da suntuosa ufficializzazione della figliolanza del papa. Pare che subito dopo . Caterina di Siena e Caterina di Alessandria e una piccola abitazione adiacente, dove ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] Ordine, partecipasse al concilio. Il C. vi prese parte ufficialmente dal 31 agosto; dopo anche cardinale. La bolla con cui il papa confermò gli accordi presi dalla Dieta ci rivela che generale, il futuro cardinale Alessandro Oliva da Sassoferrato, ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] i voti. Il 13 giugno 1659 ottenne da Alessandro VII la nomina a vescovo di Rimini, non venisse meno l'appoggio al papa e per promuovere una loro mediazione. riaprì al culto la cattedrale, restaurata, e vi celebrò il sinodo diocesano. Nel 1677 fece la ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] per mano del cugino del C. monsignor Alessandro Garimberti, vescovo di Borgo San Donnino. viaggio di trasferimento in Francia, Pio VI si fermò a Piacenza, al Parigi per incoronare Napoleone; al ritorno, il papa ripassò ancora da Piacenza, il 30 apr ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] il 30 luglio 1763 con la consacrazione da parte del papa Clemente XIII, è da intendersi come preliminare al più a sua residenza, il G. vi morì improvvisamente la notte tra il 3 e il 4 apr. 1787.
Fonti e Bibl.: Alessandria, Arch. stor. comunale, Sez. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] che Paolo fu nominato abate da papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401 Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. : some further observations, in L’Ars Nova italiana del Trecento, VI, a cura di G. Cattin - P. Dalla Vecchia, Certaldo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] recò nella nuova Congregazione di Abruzzo e vi rimase per sette anni, tra il cardinale Alessandrino, intimo collaboratore del papa; rifiutò pure l'invito di e di guarigioni, indagati dall'arcivescovo Alessandro Ludovici. Col permesso della Curia, ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] di S. Croce di Bosco presso Alessandria. Nel dicembre 1623 fu chiamato a Roma a Roma nell'autunno 1632, chiese al papa di scegliere fra la destituzione del M. maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VI, 1589-1650, Paris 1913, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...