CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] , b. 6157, n. 160). Che papa Paolo III lo inviasse a Trento per la da un ritratto, probabilmente dipinto da Alessandro Maganza, che si conserva presso il 1889, p. 235; B. Morsolin, L. C., in Arte e storia, VI (1889), 31, pp. 1 s.; Id., L. C., in Riv. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] quell'anno, alla morte del papa, fu confermato nel suo ufficio all'elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), che lo confermò alla , 81, 91, 95, 104, 110 s., 124, 128 s., 184, 201-239; VI, ibid. 1956, ad ind.; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] e di delatore; risulta con certezza da una lettera di Matteo ad Alessandro del 25 genn. 1619 (Galilei, Opere, XIII, p. 156 fu consegnato, nel 1632-33, da Ferdinando II al papa. Ma non vi prese pubblicamente parte.
Morì nel 1648 e venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] di U. papa e martire, autore della conversione di Valeriano, decapitato durante la persecuzione di Alessandro Severo. L' (1495); II, pp. 1212-13 Urbanus (8372-8392); Eusebius, Historia ecclesiastica VI, 21, 2; 23, 3; 43, 6 per l'U. confessore, a ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] creato cardinale già durante il pontificato di Alessandro II (1061-73), e non dal successore (S. Pietro in Vincoli), la dedicò al nuovo papa Vittore III. L'opera ci è giunta per intero H. Canisius (Antiquae lectiones, VI, Ingolstadii 1604, pp. 213- ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] in "verso toscano" da Alessandro Marchetti (pubblicato postumo a Londra d'Ordine di N. S. Papa Benedetto XIV, pubblicata anonima a Firenze Torino-Roma 1894, pp. 138-42, e, per la parte che vi ebbe il B., F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] di Clemente VIII Recanati ottenne dal papa la restituzione dei suoi territori passati partigiani del cardinal Montalto, Alessandro Peretti, pronipote del defunto sinodo per la diocesi di Ostia e vi introdusse i padri somaschi.
Avendo sempre condotto ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] "dormitio" per papa Cornelio, ritenuto martire, e che l'espressione "addormentarsi" è impiegata da Eusebio per Alessandro di Gerusalemme, hagiographica, 6), p. 90.
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica VI, 29, 1-2, a cura di E. Schwartz, Leipzig ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] l'orazione fu stampata in Milano da Alessandro Minuziano "die XVIII Iuni MCCCCCIX" (nonostante noi conosciamo.
L'autore, che vi è detto "Cremonese", protesta nel vescovo A. Pucci, inviato straordinario del papa Clemente VII, recò a Francesco I un ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] venticinque anni, chiamatovi da papa Paolo V, nel p. 210).
Fu sotto il pontificato di Alessandro VII (1655-1667) e, pare, dietro .; N. Del Re, F. P., in Novissimo Digesto ital., VI, Torino 1960, p. 1121; G. Ermini, Storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...