FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] concilio dell'obbedienza romana. In risposta il nuovo papaAlessandro V, eletto dal concilio pisano, lo privò Quae supersunt, a cura di J. Gill, Romae 1953, ad Ind.; s. B, VI, Andreas de Santacroce, a cura di G. Hofmann, ibid. 1955, ad Ind.; Carteggio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] . 1500).
Nella situazione di rischiosa incertezza derivante dalle relazioni tra AlessandroVI e il re di Francia Carlo VIII, sempre caratterizzate da un reciproco sospetto, il D. seguì il papa quando questi si ritirò a Orvieto, durante il passaggio ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] fu poi impiegato presso il registro delle suppliche, sotto AlessandroVI, e fu al servizio di sei papi, fino a Questenburg erano stati incaricati di agire diplomaticamente presso il papa per cercare una soluzione che soddisfacesse entrambe le parti: ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] Fra il 1255 e il 1256, su richiesta del nuovo papaAlessandro IV, il M. costituì soprattutto con propri fideles alcune la sconfitta di Montaperti, i guelfi lasciarono Firenze.
Fra questi vi furono molti esponenti del clero. Il M. e Mainetto, suo ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] di San Ginesio (comunità marchigiana nel territorio di Macerata soggetta ai da Varano, ma sottratta nel 1523 da papa Adriano VI al controllo di quella famiglia e sottoposta alla giurisdizione pontificia). La famiglia della madre, Clarice Matteucci ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] bassorilievi.
Divenuto papaAlessandro VIII (1689), il F. fu nominato segretario dei memoriali. Il papa si affidava trovavano; il commento è assai ampio, di carattere antiquario didattico; vi è un solo indice delle cose e delle parole notevoli. Oltre ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] fianco di Federico I nello scontro che lo opponeva a papaAlessandro III, alleato di Milano e della Lega lombarda. L. 131-133; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 469-471; VI, 1, ibid. 1913, pp. 10-14; Die Register Innocenz' III., I, 1 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] , dopo la conferma del mandato da parte del nuovo papaAlessandro IV, ma non portato a termine per l'immatura morte in Veterum scriptorum... collectio, a cura di E. Martène-U. Durand, VI, Parisiis 1729, coll. 404 s.; per quelle di deriv. orvietana: ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] costantinopolitano e papaAlessandro II. E certo il M. non doveva aver demeritato in questa iniziativa, se Alessandro II Nel luglio del 1073 vi fu uno scambio epistolare tra l'imperatore d'Oriente Michele VII Ducas e il papa Gregorio VII, al centro ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] sett. 1484 successe a Pietro da Noceto come segretario del papa, ufficio che conservò fino alla morte, e il 12 dovuti per non meglio identificati servizi. Dopo la morte di AlessandroVI, Giulio II fece intentare un processo contro il Corella per l ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...