CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] 26 giugno partecipò al conclave che elesse il terzo papa, Alessandro V.
Per incarico di quest'ultimo il C. 4, XIII (1884), pp. 29-35, 37, 39, 326; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1887, ad Indicem; G. Sercambi, Croniche, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] 25 s.; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche, Lucca 1884, pp. 98-100, 228, 256- P. Paschini, L. Chieregato, nunzio di Innocenzo VIII e di AlessandroVI, Roma 1953, p. 40; G. Prunai, Fondi dipl. senesi ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] tempo vi esercitò i gradi della magistratura riservati alla nobiltà; ottenuto però il necessario breve di dispensa da Alessandro 1666 fu poi inviato per conto di questo a Roma presso papaAlessandro VII. Tornò a Gubbio nell'aprile del 1667; il 28 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] otteneva da AlessandroVI la promessa della ben più ricca e prestigiosa sede veronese. Di lì a poco, tuttavia, Alessandro moriva, e C. riversò i suoi voti sul Medici, che nel marzo 1513divenne papa col nome di Leone X. Non tardò, il Medici, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] pontificia a Napoli, il C. ottenne dal nuovo papaAlessandro IV una conferma dello statuto relativo al diritto di Antverpiae 1675, pp. 34 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 112 s.; IX, ibid. 1721, coll. 278 s.; A ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] alla volontà di presentare al papaAlessandro III certe non meglio specificate richieste Siena 1975, pp. 6-9; E. Susi, Per una rilettura della storia di S. Galgano, in Benedectina, XXXVII (1990), pp. 25-47; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 1-8. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] almeno ad una tregua e proporre un arbitrato del papa. Una volta effettuata questa prima parte della missione G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di AlessandroVI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] ordine del papa aveva intrapreso nell'autunno del 1059, insieme con Anselmo da Baggio (il futuro papaAlessandro II), VII, col. 1059; Repertorium Fontium historiae Medii Aevi, VI, pp. 345 ss.; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, III, coll. ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] VI chiedendogli che la religiosa venisse inviata a Ferrara per poterlo assistere coi suoi consigli e la sua protezione spirituale. L'ordine subito trasmesso alla B. dal papa eretti canonicamente con una bolla di AlessandroVI del 29 maggio 1501; l' ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] mutuo: la tesi che si propone di dimostrare è che tra questi non vi è il cambio con la "ricorsa" solitamente usato a Siena. In cum libero arbitrio, inviandola manoscritta al neoeletto papaAlessandro VII, che non ritenne opportuno pubblicarla (si ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...