BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] "non sia extrusià da' laici". Nell'aprile si congedò dal papa e il 5 maggio fu ricevuto a Venezia in Signoria. Il Sanuto il B. concluse la sua esistenza nell'ombra. La morte di AlessandroVI non gli dovette nuocere: il 15 sett. 1503 gli fu intimato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] nelle Ardenne, a Rethel, insieme con il cardinale Alessandro Mattei. Poté raggiungere Pio VII solo dopo la firma P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Continuazione ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] , fu presente qualche mese dopo alla cerimonia della consegna delle lettere di Ferdinando d'Aragona al papa, da parte del principe Federico.
Quando AlessandroVI si allontanò da Roma, il 27 maggio 1496, per non essere costretto a ricevere Carlo VIII ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] il papa si allontanò da Roma, trafugando la refurtiva nell'abbazia di S. Dalmazzo, presso Cuneo, dipendente dalla sua diocesi. Da Roma avrebbe portato anche una carovana di schiavi di entrambi i sessi: una delle schiave, battezzata da AlessandroVI ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] contraddette, nel 1494 maestro del registro delle bolle da AlessandroVI, che poi, nel 1499 lo fece segretario apostolico il 20 aprile 1517 fu eletto vescovo di Molfetta, consacrato dallo stesso papa il 21 dicembre di quell’anno. Sempre nel 1517, il 6 ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] . 1674 a Lisbona diretto a Goa in India, dove giunse nel 1675. Vi si trattenne per circa due anni, ripartendone nell'aprile del 1677 alla volta di vantaggio delle tesi portoghesi si ebbe allorquando papaAlessandro VIII, aderendo a richiesta di Pietro ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] , a chi vorrebbe il G. cugino di Giuliano Della Rovere, poi papa Giulio II, e nipote diretto di Sisto IV, come figlio di una di Bonnecombe, nella diocesi di Rodez.
L'inimicizia tra AlessandroVI e Giuliano Della Rovere e l'intesa tra quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] modeste: sopravvisse sino al 1656 quando fu soppressa da papaAlessandro VII.
L'esperienza canonicale del G. non fu lunga Umbriae…, I, Fulginiae 1658, pp. 122 s.; L. Torelli, Secoli agostiniani…., VI, Bologna 1680, pp. 493, 523 s., 540 s., 548, 554 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] probabile che G. fosse stato nominato da papaAlessandro II, di cui condivideva lo spirito 5466a, 5467, 5506, 5519; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1907, p. 270 n. 4; VI, 1, ibid. 1913, p. 48 n. 99; VIII, ibid. 1935, p. 152 n. 135, p. ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] Urbis o, in italiano, Il Teatro: dal 1655(elezione di papaAlessandro VII) al 1661(morte di Holstenio) al 1679, quando chiese ed dai canonici della Rotonda al papa il 9 nov. 1709, fu collocata nelle serie dei Miscellanea (Arm. VI, tt. I-XXVII), ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...