BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] la città. Con un diploma del 5 giugno 1191 Enrico VI accettava di perdonare agli Eugubini la loro rivolta, dando il suo diocesi, secondo quanto era stato già concesso dal papaAlessandro III ai suoi predecessori. Poco dopo il vescovo riconosceva ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] , per impetrare ufficialmente da AlessandroVI la remissione dei censi arretrati, ma in realtà per ottenere una presa di posizione in favore del nuovo re aragonese da parte del papa, che infatti inviò un suo legato a porre la corona sul capo ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] scritte durante il conclave da cui uscì eletto papaAlessandro e quelle scritte durante il soggiorno a Roma IV (1879), pp. 791, 796; Id., Fonti di storia napoletana, ibid., VI (1881), pp. 141 s.; A. Dondi, Notizie storiche e artistiche del duomo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] era stata donata a titolo di concessione personale dal papaAlessandro II. Il potere civile era formalmente nelle mani inni in loro onore; una passione di s. Restituta (Acta sanctorum Maii, VI, ibid. 1688, coll. 662-668); un'omelia per Maria Madre di ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] di Bologna. Vi si trovò invece sicuramente nel 1261:in quell'anno infatti fu inviato dal provinciale Bonagratia, insieme con Manfredi da Tortona e Aldevrando da Borgoflaniano, al sinodo di Ravenna (28 marzo 1261), che papaAlessandro IV aveva ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] 1651 ottenne l'arcivescovato di Laodicea. Eletto papaAlessandro VII, ottenne dapprima la carica di maggiordomo, i cui atti furono pubblicati a Lucca nello stesso anno. Vi si danno precetti circostanziati sui benefici nuovi, sui beneficiari, sulle ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] in modo particolare al conclave del 1655, che elesse papaAlessandro VII.
Morì il 14 ag. 1659, e fu s.; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 31; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., VI, pp. 219 s.; LXXXII, p. 155. ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] ecclesiastiche e, poco ancora provveduto di beni patrimoniali", ma la tassazione per la crociata imposta al cardinali da AlessandroVI nel 1500 dimostra il contrario:, in questa occasione le rendite del B. furonoinfatti calcolate in 1.100 ducati ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] Giovanni Borgia, e con questo ritornò a Roma il 31 dic. 1498. L'anno seguente l'A. era di nuovo a Viterbo. AlessandroVI intanto gli aveva concesso di conservare il chiericato di camera, e come tale l'A. è ricordato nel ruolo degli ufficiali della ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] , se il successore di A., Alberico dovette ricorrere all'aiuto di papaAlessandro III.
Il Vignati (pp. 52 s.), ripreso dal Savio (pp -57, 65, 69 s., 87, 90; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 297 s., I,. 299 n. 6; Ottonis Morenae ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...