ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] l'influsso del barone Alessandro Zanoli, storico delle glorie conte F. Confalonieri, che, liberato dal carcere, vi era stato deportato insieme con altri reduci dallo prossimo per la malferma salute del papa. Nell'agosto dell'anno precedente ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] a Palermo, dove però fu sconfitto da un esercito mandato dal papa e diretto da Giacomo, poi conte di Andria.
Rimaneva del partito frontiere del Regno e continuando così la politica di Enrico VI, che mirava a unire l'Italia centrale all'Italia ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] venandi. Per tre giorni consecutivi scrive ad Alessandro figlio di Enrico, giustiziere della Terra di contemporanei. Un anonimo biografo di papa Gregorio IX, per esempio, mettendola anatre con il falco pellegrino (VI).
Alla corte di Federico II non ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] alti prelati tedeschi (a Colonia) e inglesi, papa Gregorio IX e re Luigi IX di Francia. del 1227 per approdare alla Curia papale: vi rimane fin verso la fine del decennio successivo è il caso di Alessandro di Villadei, Alessandro Neckam, Rotebeuf) ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] intervento favorevole di Carlo V presso Alessandro de' Medici. Ma nè le aveva consigliato di resistere alla misura del papa; e, nel 1535,dopo l'arresto pp. 13, 40, 150; L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, passim; XI, ibid. 1929, pp. 16 ss.; ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] di Stato.
Con l'elezione di Alessandro VII il G., amico del pontefice . (che era fra i consulenti del papa per le questioni orientali) un interlocutore attento O. Kristeller, Iter Italicum, Index voll. I-VI, ad nomen (sono segnalate lettere e opere ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] era un aperto nemico dell'imperatore.
Papa Gregorio IX rispose alle attese degli abitanti , Historia Langobardorum Beneventanorum, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G.H. Pertz-G. Waitz, 1878, pp. 231- ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] Salerno, una delle quattro "ducales urbes" (Alessandro di Telese, 1991, I, 1, p montagna alla caccia a diletto" (Villani, 1844, VI, 1, p. 224). Federico II risiedette a dell'Ordine teutonico, inviati dal papa per preparare la pace con Federico ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] l'esistenza, Alessandro e Niccolò, il secondo nel novembre 1537 sposò Alessandra Rosetti; arrivo; successivamente fu mandato presso papa Giulio II I a giustificare le XVI, in Giorn. stor. d. letter. ital., VI (1885), pp. 2-5, dove è riportata una ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] del fronte imperiale perseguita da papa Innocenzo IV e dal suo .
fonti e bibliografia
Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e 1998 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VI), pp. 427-453.
Id., Le città lombarde tra ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...